Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] furono inoltre gli eventi che accompagnarono il 1994, l'annus horribilis del M., e che incisero profondamente nella sfera politica, economica e sociale del paese. L'avvio da parte del presidente Salinas della privatizzazione dei fondi (ejidos ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] da una parte dalla NATO in espansione, e dall'altra dalla Russia, in crisi ma fermamente intenzionata a mantenere una sua sfera d'influenza nei paesi ex sovietici, cui Mosca si riferiva col termine estero vicino. Il governo di Kiev cercava di gestire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] allo stesso tempo la permanenza al trono dei loro cugini napoletani e i diritti della Sede apostolica, si limitò alla sfera della diplomazia.
Esauritasi ogni altra speranza di soccorso esterno, le attese del papa e dei baroni ribelli si concentrarono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] loro volta, dovevano partecipare tutti alle esequie di un papa.
Sull'attività di B. III in ambiti che superavano la sfera cittadina di Roma, scarse, scarne e frammentarie sono le notizie rimasteci. Ma da esse intravvediamo momenti, pur se isolati ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] negli affari romani e un'altra, al centro della quale sarebbe stato ovviamente L. IV stesso, più gelosa della propria sfera di autonomia.
Un altro motivo di frizione tra L. IV e l'autorità imperiale fu costituito dal caso di Incmaro, arcivescovo ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] romano sull'autorità imperiale, il potere del sovrano sul regno. Molti aspetti di queste costituzioni erano suscettibili di toccare la sfera dei rapporti con la Chiesa, così come il giuramento di fedeltà e l'omaggio richiesto ai vescovi e il diritto ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] potuto esplicarla. Il campo in cui fonti tardoantiche e studiosi moderni le attribuiscono l’influsso maggiore è rappresentato dalla sfera familiare: si suppone (ma è soltanto una supposizione) che sia stata lei a scegliere Fausta quale moglie per ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] sopra citati, e molto più vicina a quella che sarà propria degli illuministi. Per Bayle fede e ragione appartenevano a due sfere nettamente separate, ed era possibile legare il concetto di verità solo all’una o all’altra, dunque era necessario allo ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] e che si ergeva su una colonna di porfido rimarchevole; essa teneva uno scettro nella mano destra, e nella sinistra una sfera fusa in bronzo. Si diceva che fosse una statua di Apollo, ma gli abitanti di Costantinopoli credo che la chiamassero Antelio ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] per correre al richiamo di Luigi XII. Inoltre al B. erano precluse le zone che il re considerava rientranti nella propria sfera di interesse: il che escludeva Milano e il suo territorio dalle ambizioni del Borgia. Infine era costretto ad agire con ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...