Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] politica. Anche questa è una riprova della difficoltà delle relazioni tra la Cina e i paesi che facevano parte della sua sfera d'influenza ai tempi della Guerra Fredda.
La sicurezza del Giappone
Il fatto che la Corea del Nord rientrasse nella sua ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] fine di sangue e diffidenza potrà aver davvero termine. Conclusione forse inaccettabile per chi rifiuta razionalmente di confondere la sfera religiosa con la ricerca storica e l'analisi politica. È una obiezione in principio giusta ma, d'altra parte ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] quello che concerne la disciplina della gestione dei beni del clero nel Ducato. Sebbene F. riconoscesse l'esistenza di due sfere ben distinte sia nell'ambito della giurisdizione, sia in quello delle proprietà, nel 1446 tassò in modo consistente anche ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] di decisiva importanza.
La caduta di Lucca nelle mani di Uguccione era valsa fra l'altro a riportare entro la sfera d'influenza della città quelle terre della Lunigiana che agli inizi del 1313 si erano sottratte al controllo guelfo.
Accanto alla ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] a bisogni diffusi, possono costituirsi relazioni autoritative, K. introduce il lettore sin dalla prima pagina della sua opera nella sfera dell'immaginario degli uomini del XII e del XIII sec., in quel complesso e produttivo intreccio di tradizione e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] , p. 343, il loro valore politico ("è aumentata la pressione politica da parte dell'Impero per consolidare ed estendere la sfera di predominio nella vita italiana", I, p. 343), ma escludendo un valore giuridico ("nelle quali variazioni non si può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] gli Stati Uniti in un colosso industriale.
L'inclinazione per lo sviluppo di nuove tecnologie interessò anche la sfera del pensiero militare: i successi americani si basavano sull'uso di forze armate tecnologicamente modernizzate, tra le quali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] dei prodotti agricoli, assicurati dalla vasta rete romana di collegamenti stradali e marittimi e dall’inserimento dei prodotti apuli nell’ampia sfera economica controllata dai Romani. Tra la fine del II e l’inizio del I sec. a.C. si può dire concluso ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] teorico il B. aveva già affrontato quello stesso anno il problema dei rapporti tra l'idea di libertà, propria della sfera politica e civile e frutto del progresso filosofico, e l'idea di autorità, attinente all'essenza stessa della religione. Da ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] al bando dell'imperatore, una condanna formale da ritenersi una dichiarazione di guerra: infatti, non più ristretta alla sola sfera ecclesiastica, ma estesa a quella temporale e inflitta non tanto dal capo spirituale della cristianità quanto da chi ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...