Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] la causa ultima, che si colloca in campi difficilmente esplorabili coi mezzi empirici, o perché pertinenti alla sfera divina, o perché umani ma inconoscibili. La ricerca della causa ultima avviene perciò inevitabilmente mediante procedure di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Italia nel mondo" e la politica coloniale, pur conformata alle direttive della politica estera, doveva fissare "la propria sfera di autonomia e di responsabilità"; obiettivi che il F. vedeva lontani, data la "cronica deficienza numerica e qualitativa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di un reale momento di liberazione: è l'origine di un vero dolore che, via via, entra in una sfera mitica fino ad assumere la dimensione di una categoria esistenziale tragica, dunque "alta", momento di esaltazione della sofferenza come dimensione ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] campo disciplinare e dottrinale, la cui documentazione, cioè le sue lettere, era conservata nell'archivio della Sede romana.
Nella sfera dell'attività edilizia il Liber pontificalis (p. 230) ricorda che C., "post ignem Geticum" (all'indomani cioè del ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] e può anche giudicarlo tiranno quando veda minacciate le proprie sfere di diritto dalla sua autorità ed esercitare contro di lui il funzione giurisdizionale, ma anche la ricostruzione della sfera della politica, dell'attività che conduce alla libera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] sviluppo legati a missioni finalizzate, come durante la Seconda guerra mondiale. Questi andarono a costituire la sfera di attività dei laboratori militari interni alimentati da una popolazione crescente di ricercatori formati nelle università, poiché ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] l’autorità del monarca, a riconoscere all’assemblea generale un effettivo peso politico e a rafforzare la sfera dei diritti soggettivi: come mostrano anche le rinnovate prospettive in materia giudiziaria, che contemplavano l’istituzione delle ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] sotto una più stretta giurisdizione dello Stato. In tal modo portava alle estreme conseguenze una condotta che mirava a ridurre la sfera ecclesiale e religiosa alla mera funzione del culto. Un'altra direttrice del D. fu l'impulso, derivato dal clima ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] il L. ricevette nell'ottobre 1870 il collare dell'Annunziata, la massima onorificenza sabauda, che lo poneva in una sfera di particolare vicinanza al re. Il governo poté contare su un periodo di relativa tranquillità politica, che Sella utilizzò per ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 87 segg., 105 segg.
48 Ibidem, p. 122; preceduto da un art. 2: «La Repubblica riconosce la sovranità della Chiesa cattolica nella sfera dell’ordinamento giuridico di essa».
49 Cfr. G. La Pira, La Casa comune, una costituzione per l’uomo, a cura di U ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...