Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] linguistico, con un ritmo e una forza inventiva tali da ridurre lo sbalestrato corrispondente (l’Ancescule, l’Ancescone, lo Sferoide, il Magister) a un pallidissimo emulo. Un solo assaggio basti a stazzare l’epistolario al giusto peso:ecco a te ...
Leggi Tutto
sferoide
sferòide s. m. [dal lat. sphaeroīdes, gr. σϕαιροειδής, comp. di σϕαῖρα «palla, sfera» e -ειδής «-oide»]. – Termine generico usato, spec. in passato, da astronomi e geodeti, per indicare quello che più propriam. si chiama ellissoide.
sferoide
sferòide [Der. del lat. sphaeroides, dal gr. sphairoeidés, che è da sphaíra "palla, sfera" con il suff. -eidés "-oide"] [ALG] (a) Denomin. di figure solide, e delle relative superfici, tondeggianti e somiglianti a una sfera, talora...