• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [16]
Fisica [4]
Diagnostica e semeiotica [4]
Biofisica [3]
Biografie [3]
Storia della medicina [3]
Patologia [3]
Metrologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Fisiologia umana [2]

Riva Rocci, Scipione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Riva Rocci, Scipione Riva Ròcci, Scipione [STF] (Almese 1863 - Rapallo 1937) Primario medico e direttore dell'ospedale di Varese (1900). ◆ [FME] Metodo di R.: è alla base del funzionamento dello sfigmomanometro [...] per misurare la pressione arteriosa: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SFIGMOMANOMETRO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riva Rocci, Scipione (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
sfigmomanòmetro
sfigmomanometro sfigmomanòmetro s. m. [comp. di sfigmo- e manometro]. – Denominazione di una categoria di apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa. Il più noto è quello, fornito di manometro a mercurio, ideato, alla fine dell’Ottocento,...
sfigmomanometrìa
sfigmomanometria sfigmomanometrìa s. f. [der. di sfigmomanometro]. – La misurazione della pressione arteriosa, eseguita mediante apparecchi appartenenti a due categorie fondamentali, e cioè gli sfigmomanometri e gli oscillometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali