• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [1588]
Cinema [203]
Biografie [716]
Teatro [380]
Letteratura [365]
Musica [74]
Storia [64]
Arti visive [57]
Opere e protagonisti [47]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [36]
Temi generali [30]

DiCaprio, Leonardo

Enciclopedia on line

DiCaprio, Leonardo Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del [...] pubblico e della critica. Tra le prime interpretazioni: What's eating Gilbert Grape (Buon compleanno, Mr Grape, 1993) e William Shakespeare's Romeo + Juliet (1996, Orso d'argento a Berlino, 1997), a cui è seguito Titanic (1997), film che riscosse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – ACTORS STUDIO – NEW HOLLYWOOD – GOLDEN GLOBE – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DiCaprio, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Oldman, Gary

Enciclopedia on line

Oldman, Gary Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Londra 1958). Diplomatosi in Arte drammatica, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha girato l’Europa e gli Stati Uniti con la compagnia del Glasgow [...] Citizens Theatre, sino a quando nel 1986 è stato chiamato dal Royal Court Theatre e dalla prestigiosa Royal Shakespeare Company. I primi riconoscimenti come interprete cinematografico risalgono agli anni Novanta, quando si è imposto all’attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DRACULA – HARRY POTTER – STATI UNITI – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oldman, Gary (1)
Mostra Tutti

Leigh, Vivien

Enciclopedia on line

Leigh, Vivien Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di [...] la coppia più famosa e prestigiosa delle scene inglesi. Interprete nel 1942 di Shaw, nel 1945 di Wilder, nel 1948-49 di Shakespeare e Anouilh all'Old Vic, nel 1949 ottenne uno dei suoi maggiori successi in A streetcar named desire di T. Williams, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATFORD-ON-AVON – SHAKESPEARE – DARJEELING – OLD VIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leigh, Vivien (2)
Mostra Tutti

Hurt, William

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hurt, William Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Dopo gli studi alla Tufts University di Medford nel Massachusetts e alla Juilliard School di New [...] , si è messo in rilievo in ruoli teatrali da protagonista alla New York's Civic Repertory Company, spaziando prevalentemente da Shakespeare a O'Neill. Ha esordito nel cinema con Altered states, di K. Russel (1980; Stati di allucinazione); in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ACTORS' STUDIO – MASSACHUSETTS – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurt, William (2)
Mostra Tutti

Swinton, Tilda

Enciclopedia on line

Swinton, Tilda Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] Ottanta recitando in teatro nella Royal Shakespeare Company. Ha debuttato al cinema in Caravaggio di D. Jarman (1986), che l'ha diretta in diversi altri film tra cui Edward II  per il quale, nel ruolo della regina Isabella, ha ricevuto la Coppa Volpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERLINALE – HOLLYWOOD – MATILDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swinton, Tilda (2)
Mostra Tutti

OLIVIER, Laurence Sir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr) Guido Fink Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] 'parlare male di Churchill'. Memorabile fu infine la stagione 1973 all'Old Vic, dove O. interpretò Shylock nel Merchant of Venice di Shakespeare, James Tyrone in Long day's journey into night di E. O'Neill e Antonio in Sabato domenica e lunedì di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOHN SCHLESINGER – RALPH RICHARDSON – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Laurence Sir (2)
Mostra Tutti

Welles, Orson

Enciclopedia on line

Welles, Orson Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 [...] popolarità con la trasmissione radiofonica Man from Mars, della serie Hello, Americans. Autore di una ed. critica del teatro di Shakespeare (1939), nel 1941 s'impose con la regia e l'interpretazione di Citizen Kane (Quarto potere), violento e geniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welles, Orson (3)
Mostra Tutti

GIELGUD, Sir John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gielgud, Sir John (propr. Arthur John) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] ³, con J. Miller e J. Powell; Blackward glances, 1989), altri sul teatro (Stage di-rections, 1963) e sull'amato W. Shakespeare (Shakespeare: hit or miss?, 1991, con J. Miller). Bibliografia R. Hayman, John Gielgud, New York 1971. The ages of Gielgud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – LUIGI VII DI FRANCIA – THOROLD DICKINSON – HUMPHREY JENNINGS – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIELGUD, Sir John (2)
Mostra Tutti

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] The truth of masks (in Intentions 1891; trad. it. in Intenzioni, 1906, pp. 184-87) O. Wilde spiega che W. Shakespeare non pregiava le belle vesti in quanto aggiungono un elemento pittoresco alla poesia del testo scritto, ma sottolineava l'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] (1981); e Peter Hall's diaries: the story of a dramatic battle (a cura di J. Goodwin, 1983). Bibl.: J. C. Trewin, Shakespeare on the English stage 1900-1964, Londra 1964; World theatre season, in Il Dramma, 343 (1965), pp. 121-24; ''Le retour'' de ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIVERPOOL – BEETHOVEN – LEICESTER – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Peter Reginald Frederick, Sir (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
anglocrazia
anglocrazia s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali