Pittore e scenografo russo (Novgorod 1875 - New York 1958). Visse a Parigi e Kaũnas (dal 1924). Lavorò per la Kommissarževskaja, per N. N. Evrejnov ("Teatro antico"), per il "Teatro d'arte" e per i balletti [...] di S. P. Djagilev. Le sue messe in scena di Dostoevskij, Turgenev, Schiller, Shakespeare, ecc., sono ricche d'immaginazione eppure sempre vicine alla realtà. Ha illustrato Andersen, Dostoevskij, Puškin, Lermontov. ...
Leggi Tutto
Commediografo italiano (Cividale del Friuli 1891 - Roma 1970). Fra i molti suoi lavori di teatro, venati di un'amara ironia, hanno avuto particolare successo Il calzolaio di Messina (1925) e I pazzi sulla [...] montagna (1926). Fu anche autore di romanzi, di scenarî cinematografici e di numerose traduzioni, specie da Shakespeare. ...
Leggi Tutto
Attrice, regista e sceneggiatrice cinematografica francese (n. Parigi 1947). Figlia di Jean-Marie (n. 1915 - m. 1973), importante regista teatrale, specialista del teatro brechtiano e scopritrice di autori [...] nuovi come M. Vinaver, Y. Kateb, M. Frisch, S. esordì come attrice negli anni Settanta, passando da W. Shakespeare a B. Brecht. In seguito ha interpretato le commedie surreali da lei stessa scritte (Lapin lapin, 1986; Le théâtre de Verdure, 1987; ...
Leggi Tutto
Attrice (Stoccolma 1935 - ivi 2019). La sua attività teatrale e cinematografica è legata in particolare al nome di I. Bergman, di cui è diventata una delle interpreti più intense e anche più duttili. Mentre [...] sulla scena sono particolarmente significativi alcuni ruoli da lei sostenuti in opere di Shakespeare, Cechov, Genet, Anouilh, Miller, nel cinema va ricordata senz'altro la partecipazione a Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo, 1956), ...
Leggi Tutto
Attrice (Boston 1816 - ivi 1876), la prima artista americana che ebbe grande rinomanza all'estero. Esordì come cantante ma passò presto (1836) alla scena drammatica; recitò più volte a Londra (1845-49 [...] e 1854) e fu in Italia dove strinse amicizia con A. Ristori. Vigoroso temperamento, recitò drammi di Shakespeare anche in parti maschili (Romeo, card. Wolsey). ...
Leggi Tutto
Attrice italiana, nata V. Abbruzzetti (Iesi 1931 - ivi 2005). Dopo aver lavorato nel cinema, si rivelò in De Pretore Vincenzo di E. De Filippo (1957), affermandosi poi nella Compagnia dei Quattro, costituita [...] nel 1961 dal regista F. Enriquez (La barraca di García Lorca, 1962; La bisbetica domata di Shakespeare, 1962). Nel 1965 passò al Teatro Stabile di Torino (La locandiera di Goldoni), quindi allo Stabile di Roma, ponendosi tra le interpreti più ...
Leggi Tutto
Regista e tecnico del teatro (Outěchovice, Moravia, 1904 - Praga 1952), direttore artistico del teatro Vinohrady di Praga; si propose di rinnovare il teatro cèco, liberandolo dal convenzionalismo e dalla [...] stilizzazione simbolista, con un'arte scenica di più ampio respiro. Tra le sue più riuscite regie, quelle dei classici (Shakespeare, Goldoni), del Revisore di N. V. Gogol´ e di Che disgrazia l'ingegno! di A. S. Griboedov; tra i suoi scritti, Člověk ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Ipswich 1940). Considerato uno dei maggiori registi di teatro del 20° secolo, la produzione di N. spazia dalla tragedia, all'opera al musical. Già nominato direttore artistico del Royal [...] di B. Brecht (1962) e Around the world in 80 days di J. Verne (1962). Chiamato da P. Hall alla Royal Shakespeare company, si mise in luce con The revenger's tragedy (1966), seguito poi dalle principali tragedie (King Lear, 1968; Henry VIII, 1970 ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Talheim-Rauenstich, Heilbronn, 1886 - Wiesbaden 1950); esordì a Monaco nel 1909, recitò poi a Colmar, Erfurt, Bonn, Francoforte sul Meno e dal 1918 a Berlino, al Lessingtheater, al Deutsches [...] Theater, alla Volksbühne di cui fu direttore dal 1936. Ammirate furono in particolare le sue interpretazioni di personaggi di Shakespeare, Goethe, Büchner, Hauptmann. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista e produttore Joseph Papirofsky (New York 1921 - ivi 1991). Attore teatrale e regista televisivo, nel 1954 organizzò un festival gratuito di opere shakespeariane al Central Park [...] di New York, iniziativa che continuò con successo e che dal 1960 prese il nome di New York Shakespeare Festival. Organizzatore preciso e infaticabile, oltre a 114 drammi e commedie shakespeariane, ha prodotto e spesso diretto personalmente opere ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...