• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [1588]
Teatro [380]
Biografie [716]
Letteratura [365]
Cinema [203]
Musica [74]
Storia [64]
Arti visive [57]
Opere e protagonisti [47]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [36]
Temi generali [30]

Farren, William

Enciclopedia on line

Farren, William Attore (Londra 1786 - ivi 1861); figlio dell'attore tragico dello stesso nome (1725 - 1795), recitò nei principali teatri londinesi; tra il 1850 e il 1853 fu direttore dello Strand Theatre e dell'Olympic [...] Theatre; nel 1855 lasciò le scene. Fu applaudito interprete di Shakespeare e di R. B. Sheridan, negli ultimi anni insuperabile nelle parti di vecchio gentiluomo; attori furono anche i figli William (1825-1908), Henry (1826-1860) e la figlia di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farren, William (1)
Mostra Tutti

CORNELL, Katherine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Berlino di genitori americani (il padre era impresario teatrale) il 16 febbraio 1898. Debuttò al Comedy Theatre di New York il 13 novemhre 1916 e a Londra nel novembre del 1919. Versatile [...] tournéé oltre mare per il trattenimento delle truppe americane. Altra sua famosa interpretazione fu la Giulietta di Shakespeare (sino al gennaio 1936 ben 253 rappresentazioni). Numerose università americane, a cominciare dalla Cornell University, le ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ANTIGONE – NEW YORK – SOFOCLE – BERLINO

Róssi, Ernesto

Enciclopedia on line

Róssi, Ernesto Attore (Livorno 1827 - Pescara 1896). Nel 1849 entrò nella compagnia di G. Leigheb; tre anni dopo passò nella celebre Compagnia reale sarda per formare poi una compagnia a sé. Affascinante, poliedrico, [...] di grande talento naturale, esaltato dalla critica, fu grandissimo interprete (anche traduttore) di Shakespeare. Scrisse un'autobiografia, Quarant'anni di vita artistica (3 voll., 1887-89). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Beck, Heinrich

Enciclopedia on line

Beck, Heinrich Attore e commediografo (Gotha 1760 - Mannheim 1803); discepolo di K. Ekhof, amico di F. Schiller, fu il primo interprete di varie sue tragedie. Nel 1799 fu direttore del teatro di corte di Monaco. Scrisse [...] alcune commedie: Die Quälgeister (da Molto rumore per nulla di Shakespeare, 1792), Die Schachmaschine (1795), Das Kamäleon (1801). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beck, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Feliciani, Mario

Enciclopedia on line

Feliciani, Mario Attore italiano (Milano 1918 - Barcellona 2008); dall'esordio avvenuto nel 1943 con la compagnia Benassi-Carli, ha svolto intensa attività teatrale, affermandosi rapidamente soprattutto nei ruoli di antagonista [...] e dando sempre prova di estrema versatilità e signorile misura (Riccardo III e Macbeth di Shakespeare, 1950 e 1952; Oreste di Alfieri, 1951; Ornifle di Anouilh, 1956; Maria Stuarda di Schiller, 1965; Elettra di Euripide, 1970; Antigone di Sofocle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

Phelps, Samuel

Enciclopedia on line

Attore (Devonport 1804 - Clopersale, Essex, 1878); ottenne fama a Londra (1837) come Shylock al teatro del Haymarket, poi con W. Macready al Covent Garden. Nel 1844 passò al Sadler's Wells Theatre di cui [...] fece uno dei più importanti istituti drammatici, allestendovi 34 opere di Shakespeare. P. ottenne i più vivi successi nel comico, pur facendosi applaudire anche nella tragedia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – LONDRA – ESSEX

Quayle, Sir Anthony

Enciclopedia on line

Quayle, Sir Anthony Attore e regista teatrale (Ainsdale, Lancashire, 1913 - Londra 1989). Esordì nel 1931, specializzandosi nel repertorio shakespeariano, come interprete (memorabile nel Titus Andronicus, 1955, per la regia [...] di P. Brook) e regista (Troilus and Cressida, 1948; Henry IV, 1951); dal 1948 al 1956 diresse lo Shakespeare Memorial Theatre di Stratford-on-Avon. Attore fine e misurato, recitò con successo anche in ruoli moderni (A view from the bridge, di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quayle, Sir Anthony (1)
Mostra Tutti

Popolizio, Massimo

Enciclopedia on line

Popolizio, Massimo Attore italiano (n. Genova 1961). Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma ha intrapreso la carriera di attore di teatro, che non ha mai abbandonato, stringendo [...] una lunga collaborazione con L. Ronconi, interpretando spesso opere di Shakespeare e vincendo per tre volte il Premio Ubu: nel 1995 per Re Lear e Verso Peer Gynt, nel 2001 per I due gemelli veneziani e nel 2015 per Lehman Trilogy. Importante anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA “SILVIO D'AMICO – NASTRO D'ARGENTO – GRANDE BELLEZZA – SHAKESPEARE – PREMIO UBU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolizio, Massimo (1)
Mostra Tutti

FERRATI, Sarah

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Firenze il 9 dicembre 1906. La sua prima rivelazione fu nel teatro "Baracca e burattini", diretto in Roma da Lucio d'Ambra (1932). Fu particolarmente notata nella parte di Elena nel Sogno [...] di una notte d'estate di Shakespeare, messo in scena da M. Reinhardt al Maggio Fiorentino del 1934. Nel 1934-35 fu con la compagnia Tòfano-Rissone-De Sica; ma si affermò definitivamente dal 1936 a fianco di Nino Besozzi, come attrice di gamma assai ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SALVATORE DI GIACOMO – MAGGIO FIORENTINO – LUIGI PIRANDELLO – CARLO BERTOLAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATI, Sarah (1)
Mostra Tutti

Bosse, Harriet Sofie

Enciclopedia on line

Attrice (n. Cristiania 1878 - m. 1961), terza moglie di A. Strindberg, che sposò nel 1901 e dal quale si separò l'anno dopo e divorziò nel 1904. Per un quarto di secolo fu l'attrice moderna per eccellenza [...] nei teatri svedesi, norvegesi, danesi e tedeschi, interpretando Shakespeare, Goethe, Hofmannsthal, Ibsen, Strindberg, Maeterlinck, Shaw. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – GOETHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
anglocrazia
anglocrazia s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali