• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Asia [28]
Biografie [21]
Archeologia [19]
Storia [16]
Geografia [12]
Temi generali [10]
Letteratura [8]
Filosofia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [5]

Chengziyai

Enciclopedia on line

Sito archeologico cinese del Neolitico tardo e dell’età del Bronzo, nella bassa valle del Huanghe (prov. Shandong). Gli scavi hanno rilevato due strati: superiore (periodo della ceramica grigia, epoca [...] della dinastia Zhou) e inferiore (periodo della ceramica nera). Sono stati portati alla luce tracce di una cinta muraria e manufatti vari di ceramica brunita (bollitori, brocche tripodi, coppe, giare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NEOLITICO – SHANDONG – CERAMICA

Qingdao

Enciclopedia on line

Qingdao Città della Cina (3.275.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Shandong, sul Mar Giallo, all’entrata della baia di Jiaozhou, in posizione intermedia tra Pechino e [...] Shanghai. Importante centro industriale (industrie tessili, alimentari, siderurgiche, meccaniche e petrolchimiche). Notevole porto commerciale. Centro culturale di primaria importanza, sede di università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR GIALLO – SHANDONG – GERMANIA – SHANGHAI – PECHINO

Li Cheng

Enciclopedia on line

Li Cheng Pittore e poeta cinese (919-967), attivo a Chang'an (odierna Xi'an), capitale della dinastia Zhou posteriore, e più tardi a Qingzhou nella prov. di Shandong. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA ZHOU – SHANDONG – CINESE

WU LIANG CI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WU LIANG CI R. Fracasso È il più importante e famoso fra i monumenti funerarî eretti intorno alla metà del II sec. d.C. (c.a 145-170) dalla famiglia Wu nel distretto di Jiaxiang (Shandong sud-occidentale). [...] septentrionale, Parigi 1913, passim; Sekino Tei, Shina Santōshō ni okeru Kandai Jumbo no hyōshoku («Catalogo delle sepolture Han dello Shandong»), Tokyo 1916, passim, Rong Geng, Han Wu Liang Ci huaxiang lu («I bassorilievi del Wu Liang Ci»), Pechino ... Leggi Tutto

Hebei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] a S con lo Henan, a O con lo Shanxi e a NO con la Mongolia Interna. Il confine a N e NO coincide in parte con la Grande Muraglia. La provincia è produttrice di carbone e di minerali di ferro, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – GRANDE MURAGLIA – SHIJIAZHUANG – AGRICOLTURA – SHANDONG

Primavere e autunni

Dizionario di Storia (2011)

Primavere e autunni Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] nome deriva dall’omonima cronaca (Chunqiu) di Confucio che narra gli avvenimenti del regno di Lu (sud-ovest di Shandong) durante questo arco di tempo. I Zhou governavano una piccola area intorno alla capitale Luoyi (attuale Luoyang) senza esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: CENTO SCUOLE DI PENSIERO – ZHOU ORIENTALI – CONFUCIANESIMO – CONFUCIO – TAOISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primavere e autunni (1)
Mostra Tutti

Changchun

Enciclopedia on line

Changchun Città della Cina (2.283.765 ab. nel 2003; 3.275.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), in Manciuria, nella fertile pianura del fiume Songhua, capoluogo della provincia di Jilin. [...] del 18° sec., si sviluppò rapidamente quando la regione circostante fu colonizzata da agricoltori provenienti dallo Shandong; ora è un importante centro industriale (stabilimenti meccanici, chimici e farmaceutici, tessili; manifatture di tabacco) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MANCIURIA – SHANDONG – SONGHUA – CINA

Kato, Tomosaburo

Dizionario di Storia (2010)

Kato, Tomosaburo Militare e politico giapponese (n. 1861-m. 1923). Dopo aver servito brillantemente nella marina, ne divenne ministro dal 1914 al 1922. Alla Conferenza di Washington si adoperò perché [...] il Giappone entrasse nel disarmo navale. Come primo ministro (1922-23) favorì il riallaccio delle relazioni diplomatiche con l’URSS e decise il ritiro delle spedizioni in Siberia e nello Shandong. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SHANDONG – SIBERIA – URSS

Shang

Dizionario di Storia (2011)

Shang Dinastia cinese (2° millennio a.C.). La sua esistenza, affermata dalla storiografia cinese classica, è stata confermata dall’archeologia, che ha ritrovato, fra altri reperti, i resti delle capitali [...] S. che si estendeva oltre i confini del primo e raggiungeva le regioni dello Shanxi, dello Shaanxi, dello Shandong e dello Hunan. La società S. aveva struttura aristocratica, basata sul controllo di funzioni rituali che assicuravano il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Luo Guanzhong

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. 1330 circa - m. 1400 circa). Scarse e discusse le notizie biografiche su questo autore, vissuto forse a Taiyuan. Gli vengono attribuiti tre drammi e sei grandi romanzi, tra i quali [...] dello smembramento della Cina seguito alla caduta della dinastia Han; il secondo, le avventure di una banda di briganti dello Shandong (12º sec.). Il Shuihu zhuan è attribuito da alcuni studiosi a Shi Nai'an (v.), mentre secondo altri sarebbe frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHI NAI'AN – SHANDONG – TAIYUAN – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali