• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [64]
Archeologia [34]
Sport [28]
Arti visive [24]
Europa [17]
Geografia [13]
Storia [15]
Letteratura [14]
Temi generali [10]
Biologia [8]

GIBBON, Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBON, Edward Storico inglese, nato a Putney-on-Thames (Surrey) l'8 maggio (27 aprile del vecchio stile) 1737, morto a Londra il 16 gennaio 1794. In parte per il suo temperamento inadatto a sottoporsi [...] ediz. in 7 voll. (Londra 1909-13) con importante introduzione e che è la migliore. Miscellaneous Works, a cura di lord J. Sheffield, 2ª ed., voll. 5 (Londra 1796 e poi 1814), contiene tutti gli altri scritti del G. In it. Storia della decadenza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBON, Edward (2)
Mostra Tutti

REFRATTARI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REFRATTARI, MATERIALI (XXVIII, p. 977; App. II, 11, p. 675; III, 11, p. 591) Francesco Savioli La tecnologia dei m. r. ha subìto ulteriori perfezionamenti in relazione alle sempre maggiori esigenze delle [...] alle 160.000 t. Bibl.: K. Konopicky, Feuerfeste Baustoffe, Düsseldorf 1957; A. Litvakovskii, Fused cast refractories, Mosca 1959; J. H. Chesters, Steelplant refractories, Sheffield 1963; International refractories handbook and directory, Londra 1976. ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINE DA LANCIO – INDUSTRIA CHIMICA – CALCESTRUZZO – TEMPERATURA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARI, MATERIALI (4)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] QuadAVen, 1 (1985), pp. 176-84; C. Haselgrove - M. Millett - I. Smith (edd.), Archaeology from the Ploughsoil, Sheffield 1985; S. Macready - H. Thompson (edd.), Archaeological Field Survey in Britain and Abroad, London 1985; S. Shennan, Experiments ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] (ed.), Sardinia in the Mediterranean: a Footprint in the Sea, SSA (Monographs in Mediterranean Archaeology, 3), Sheffield 1992; Sardinian stratigraphy and Mediterranean Chronology, cit. V. anche i volumetti divulgativi della serie «Guide e Itinerari ... Leggi Tutto

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] . all'anno. Forni a crogiolo. - I primi forni a crogiolo, si è detto, furono dovuti all'orologiaio inglese B. Huntsman di Sheffield il quale, per produrre acciaio di ottima qualità per molle da orologi, pensò di fondere l'acciaio in recipienti chiusi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la prima volta tutte e 6 le staffette: la mista maschile fu però squalificata. L'edizione del 1993 si tenne a Sheffield, e i finalisti italiani furono 17. Emanuele Merisi e Lorenza Vigarani, i due migliori specialisti italiani nei 200 dorso, vinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] QuadALibia, 13 (1983), pp. 7-61; H. Hurst - S.P. Roskams (edd.), Excavations at Carthage. The British Mission, I, 1, Sheffield 1984; J.H. Humphrey (ed.), The Circus and a Byzantine Cemetery at Carthage, Ann Arbor 1988; F. Rakob (ed.), Die deutschen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone

Il Libro dell Anno 2016

Lorenzo Longhi Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] è più facile incidere. Così, per esempio, oggi hanno proprietari asiatici anche Queens Park Rangers, Blackburn Rovers, Reading, Sheffield Wednesday e Cardiff City. Logicamente, non bastano i denari asiatici per emulare il caso Leicester: come non ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – THAKSIN SHINAWATRA – SUD-EST ASIATICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone (15)
Mostra Tutti

PROCOPIO di Cesarea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROCOPIO di Cesarea E. Zanini Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] of Roman Defences in Upper Mesopotamia, in The Defence of the Roman and Byzantine East, "Proceedings of the Colloquium, Sheffield 1986" (BAR. International Series, 297), Oxford 1986a, pp. 717-735; id., Procopius' Description of Dara, ivi, 1986b, pp ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – CESAREA DI PALESTINA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCOPIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

Gunga Din

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gunga Din José Maria Latorre (USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] Mehra (Jadoo), Charles Bennett (telegrafista), Bryant Fryer (sergente scozzese), Clive Morgan (capitano dei lancieri), Reginald Sheffield (Rudyard Kipling, il giornalista), Ann Evers, Audrey Manners, Fay McKenzie (ragazze alla festa), Jamiel Hasson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS JR – VAN NEST POLGLASE – WILLIAM FAULKNER – VICTOR MCLAGLEN – RUDYARD KIPLING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
sheffield
sheffield 〈šèfiild〉 s. ingl. [dal nome della città di Sheffield, nell’Inghilterra del nord, dove questo materiale fu ottenuto per la prima volta intorno al 1742], usato in ital. al masch. – Materiale metallico usato per la fabbricazione di...
cinecritico
cinecritico (cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale fra l’altro, per intervenute dimissioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali