Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Katsura, di cui si nota la purezza di linee, il rigore formale e la raffinata semplicità; le tombe degli shōgunTokugawa a Nikko, dall’elaborata ornamentazione. Due artisti del legno, Enkū e Mokujiki Myōman riportano ad alti livelli la scultura ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di Edo passò in seguito nelle mani di vari signori (Ashikaga, Hōjō), finché all’inizio del 17° sec. lo shōgunTokugawa Ieyasu intraprese l’unifica;zione del Giappone. Nonostante Kyoto rimanesse la capitale imperiale, Ieyasu stabilì a Edo la residenza ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] francescani) avevano frattanto raggiunto anche il Giappone meridionale (Nagasaki), ma il consolidamento dell’egemonia politica degli shogunTokugawa, ascesi al governo effettivo del regno (1603), determinò la repentina interruzione dei rapporti con l ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] con i Portoghesi e i cristiani avviando inoltre una politica di espansione in Cina; e Tokugawa Ieyasu, che nel 1603 ottenne il titolo di shogun.
L'era Tokugawa
I Tokugawa rimasero al potere per oltre due secoli e mezzo. Essi spostarono la capitale a ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] trattare affari a livello commerciale. Nel 1609 il regno divenne tributario anche del Giappone, governato allora dagli shogunTokugawa, a seguito della spedizione del signore del feudo di Satsuma (od. prefettura di Kagoshima), Shimazu Tadatsune (1576 ...
Leggi Tutto