• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [16]
Geografia [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [5]
Storia medievale [3]
Cronologia [2]
Storia moderna [2]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

Ogimachi

Dizionario di Storia (2010)

Ogimachi Imperatore del Giappone (n. 1517-m. 1593). Regnò dal 1557 al 1586, durante il periodo di lotte intestine del Sengoku, e invitò Oda Nobunaga a ristabilire l’ordine. Il suo regno vide la fine [...] dello shogunato Ashikaga e di Nobunaga stesso e poi l’unificazione del Paese a opera di Toyotomi Hideyoshi. Abdicò a favore del nipote, imperatore Go Yozei (1572-1617). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogimachi (1)
Mostra Tutti

daimyo

Dizionario di Storia (2010)

daimyo (giapp. «grande nome») daimyo (giapp. «grande nome») Signori feudali giapponesi. La figura del d. nacque durante il Sengoku jidai («periodo degli Stati combattenti», 1477-1576) in epoca Ashikaga [...] -1573). Alcuni erano in precedenza shugo, funzionari militari, che si erano distaccati dall’autorità centrale (lo shogunato Ashikaga) e avevano iniziato a gestire autonomamente i feudi loro affidati; altri, invece, provenivano dai ranghi inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Go Daigo

Dizionario di Storia (2010)

Go Daigo Imperatore del Giappone (n. 1288-m. 1339). Asceso al trono nel 1319, riuscì a riconquistare il governo del Paese («restaurazione Kenmu»), allora in mano allo shogunato (➔ ) di Kamakura e in [...] shogunato che lo aveva aiutato a conquistare il potere; sconfitto (1336), G.D. abbandonò Kyoto e si rifugiò a Yoshino, nel Sud. Ne risultò uno scisma (➔ Nanbokucho) destinato a durare fino al 1392. Nel frattempo, Takauji fondò lo shogunato Ashikaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHOGUNATO ASHIKAGA – SAMURAI – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Daigo (1)
Mostra Tutti

Hosokawa

Dizionario di Storia (2010)

Hosokawa Antica famiglia samuraica giapponese. Gli H. discendono da Ashikaga Yoshiyasu (1126-57), del clan Ashikaga a sua volta imparentato con i Minamoto, che discendevano dall’imperatore Seiwa (850-880), [...] e presero il cognome H. con Yoshisue. Gli H. ricoprirono varie cariche di governo durante lo shogunato Ashikaga (1338-1573) e furono una delle famiglie più importanti in epoca Tokugawa (1600-1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] politico buddhista distruggendo i templi del Monte Hiei, intorno a Kyoto e pose fine al bakufu (governo dello shōgun) degli Ashikaga (1573); disarmò i contadini e formò grandi eserciti permanenti di stanza in città fortificate, favorendo l’abbandono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di Dōkan). Il castello di Edo passò in seguito nelle mani di vari signori (Ashikaga, Hōjō), finché all’inizio del 17° sec. lo shōgun Tokugawa Ieyasu intraprese l’unifica;zione del Giappone. Nonostante Kyoto rimanesse la capitale imperiale, Ieyasu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

bushido

Dizionario di Storia (2010)

bushido (giapp. «la via del guerriero») bushido (giapp. «la via del guerriero») Complesso di norme morali che guidava l’agire della casta guerriera in Giappone. Nitobe Inazo (1862-1933) intitola così [...] epoca Heian, 794-1185) e dell’instaurazione del primo governo militare (➔ shogunato) di Kamakura (1192-1333), per poi rifinirsi nelle epoche successive, durante gli shogunati degli Ashikaga (1338-1573) e dei Tokugawa (1603-1868). Con il corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – CONFUCIANI – SHOGUNATI – GIAPPONE – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bushido (1)
Mostra Tutti

Oda, Nobunaga

Dizionario di Storia (2010)

Oda, Nobunaga Condottiero giapponese (n. 1534-m. 1582), del feudo di Owari. Pose fine al periodo di anarchia feudale del Sengoku: grazie all’uso delle armi da fuoco (fu uno dei primi daimyo a usufruirne) [...] in seguito, in virtù anche delle sue abilità amministrative e organizzative, sottomise buona parte del Paese. Nel 1568 marciò su Kyoto, imponendo come shogun Ashikaga Yoshiaki (1537-1597), al quale tolse il suo appoggio nel 1573, ponendo termine allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – ANARCHIA – DAIMYO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oda, Nobunaga (1)
Mostra Tutti

bakufu

Dizionario di Storia (2010)

bakufu (giapp. «governo della tenda») bakufu (giapp. «governo della tenda») Termine che indica il governo shogunale (➔ shogunato) creato a Kamakura da Minamoto Yoritomo nel 1192, abbattuto nel 1867 [...] con la restaurazione imperiale. Era capeggiato dallo shogun. Al governo dei Minamoto (1192-1333) seguirono quello degli Ashikaga (1338-1573) a Kyoto e dei Tokugawa (1603-1868) a Edo, od. Tokyo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ASHIKAGA – YORITOMO – SHOGUN – KYOTO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bakufu (2)
Mostra Tutti

shōgun

Enciclopedia on line

shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale [...] barbari). Con Minamoto Yoritomo, che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, il titolo divenne ereditario, passando poi agli Ashikaga (1338) e ai Tokugawa (1603). Fino al dicembre 1867, questi s. governarono in pratica il paese, mentre l’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTICO GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shōgun (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali