• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [769]
Biografie [64]
Medicina [63]
Chimica [71]
Biologia [27]
Industria [27]
Diritto [29]
Economia [26]
Geografia [21]
Farmacologia e terapia [14]
Storia [17]

GIOELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOELLI, Felice Gaspare Mazzolani Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] patologia vegetale. Si trovò, peraltro, a dovere interrompere l'attività scientifica in seguito all'allontanamento da Pavia e di perfezionamento per l'industria dello zucchero e dell'alcool, sorta nell'ambito della Fondazione Serafino Cevasco, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Enrico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Enrico Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] esplorata solo rapidamente da C. G. Danford, che ne dette notizia nel 1880, e da qualche italiano interessato all'archeologia. In alcool, altri preparati in pelle - i Mammiferi e gli Uccelli - dallo stesso Festa. Al ritorno in patria il F. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – ISOLA DI RODI – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ECHINODERMI

DALLA ROSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Luigi Renato G. Mazzolini Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] studiò medicina e si addottorò in "gesamten Heilkunde" all'università di Praga con colofonia polverizzata e disciolta in alcool (Eine Mehl-Kolophoniummasse zu kalten nucleo più consistente dei preparati anatomici da lui allestiti durante la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA – COLOFONIA – CIVEZZANO – VALSUGANA

BRANCA

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA Valerio Castronovo Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] si era del resto già affacciata nei circuiti commerciali di oltreoceano, sostenuta da dell'azienda, ormai consolidatasi anche all'estero, con lo sviluppo delle due 1888, p. 72; F. Cantamessa, L'alcool: fabbricazione e materie prime, Milano 1895; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUGONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUGONI, Antonio Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] puriste o ritorni alla pittura tradizionale. All'esperienza purista si possono riferire alcune tele della chiesa di soli 47 anni, concluse, vittima dell'alcool e della pazzia, una vita grama e assillata da quotidiani problemi di sopravvivenza. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVIDALE DEL FRIULI – LUIGI IX DI FRANCIA – VIA CRUCIS – LITOGRAFIA

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Antonio Garibaldi Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882. Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] nel periodo 1887-93 fu aiuto all'università di Siena, dove svolse una sul coefficiente di temperatura delle soluzioni di sali in mescolanze di alcool ed etere (ibid., VI[1897], 2, pp. 89-94 si accertato la purezza delle sostanze da lui adoperate" (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Alberto Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Alberto Edoardo Mauro Gobbini Pier Umberto Bagatta Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] da amidi, amidi solubili e adesivi per cartonaggi. Nel 1909-1910 il B. iniziò, per primo in Italia, la fabbricazione del nitrito di sodio e della formaldeide, ma la forte tassa gravante sull'importazione dell'alcool si può all'attività del B., sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAYWARD, Susan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayward, Susan Francesco Costa Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] candidatura all'Oscar con il ruolo della cantante Angelica Evans, che affoga nell'alcool di Dick Powell, le cui riprese si svolsero in una zona desertica, sede dolls (1967; La valle delle bambole) diretto da M. Robson in cui sostituì Judy Garland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – JACQUES TOURNEUR – HENRY HATHAWAY – INGRID BERGMAN – VICTOR FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWARD, Susan (1)
Mostra Tutti

FITZGERALD, Francis Scott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fitzgerald, Francis Scott Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] che segnò una terribile cesura) che si riconobbe nel fascino della dissipazione. Capolavori all'ambigua autorità del fallimento. Nato nel Middle West da (che poi sposò il 3 aprile 1920), nell'alcool, nei debiti, in una vita tanto dispendiosa quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MIDDLE WEST – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZGERALD, Francis Scott (1)
Mostra Tutti

BISLERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISLERI, Felice Aldo Gaudiano Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] farmaco dette buoni risultati e si diffuse anche all'estero, talché l'attività del di vedute geniali, il B. è soprattutto da ricordare per avere tra i primi, non solo alcool e proposte di tassa di licenza sulle minute vendite (Milano 1888), in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACQUA MINERALE – NOCERA UMBRA – FARMACHI – ARSENICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Dealcolizzazione
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali