• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Archeologia [60]
Arti visive [35]
Europa [30]
Italia [23]
Geografia [22]
Storia [20]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [9]
Letteratura [6]
Temi generali [6]

INCUSE, MONETE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUSE, MONETE Secondina Lorenzina Cesano . Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] tondello si presenta subito perfettamente circolare, piatto e fine. Tali sono le primitive monete di Taranto, di Metaponto, di Sibari, di Crotone, di Reggio, di Messina, di Posidonia, ecc. Alcune volte il rovescio è arricchito di piccoli particolari ... Leggi Tutto

Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali Bruno Muraca La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] una qualche ammenda. Non sappiamo neanche se l’inventore della ricetta dovesse versare un tributo alla città di Sibari per il riconoscimento dell’invenzione, oppure se fosse concesso gratuitamente. Questi ultimi sono grossolanamente i soli elementi ... Leggi Tutto

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] di Paestum, dove oggi si possono ammirare. Poseidonia: la città Intorno al 600 a.C. un gruppo di Greci provenienti da Sibari, la città fondata da coloni achei sullo Ionio, si stanzia sul golfo di Salerno, nella piana delimitata a nord dal fiume ... Leggi Tutto

GARAGUSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GARAGUSO M. G. Canosa Centro in provincia di Matera posto su un'altura a m 487 s.l.m. Ubicato fra alte colline sul versante destro del medio corso del fiume Basento, da cui dista pochi chilometri, è [...] intorno al 480-470 a.C., il rinvenimento nei depositi votivi di monete delle principali città magnogreche fino a Sibari, Caulonia e Poseidonia, la presenza di ceramiche greche e di produzione coloniale (metapontina) e, soprattutto, di numerosissime ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481) D. Mertens Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] VII sec. a.C., è documentata una rioccupazione da parte di coloni achei, organizzata, secondo la tradizione, probabilmente da Sibari. La primitiva area edificabile viene divisa in più zone aventi funzioni diverse, secondo un rigido schema di strade ... Leggi Tutto

SIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997 SIRI (v. vol. VII p. 345) D. Adamesteanu Più che il nome S., la letteratura antica (Strab., vi, i, 14) menziona quelli di Siritide e di Polieion, toponimi che potrebbero [...] , era decorato con un fregio fittile che ha conosciuto una larga diffusione a Metaponto e nel suo territorio, fino a Sibari, Posidonia e Serra di Vaglio. Tanto nell'area del Santuario di Demetra che nell'area del tempio vi sono chiare testimonianze ... Leggi Tutto

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] (necropoli e lembi di abitato) rimessa in luce a Policoro. Appare molto probabile una subalternità nei confronti soprattutto di Sibari, alla cui distruzione sembra legarsi il crollo di questa parte del mondo indigeno. Del resto, a partire dal tardo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] b. restano piuttosto rari. Quelli tornati alla luce a Paestum sono molto diversi, così come pure quelli di Metaponto e di Sibari. Al contrario, l'influenza delle statuette e soprattutto dei vasi laconici della prima metà del VI sec. non sembra tener ... Leggi Tutto

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di provenienza, e peculiari di quest’area della Magna Grecia, furono gli argenti coniati, secondo una tecnica comune, a Sibari, Crotone, Metaponto e Caulonia: tondelli sottili che ripetevano la stessa immagine (una per ogni polis) su entrambe le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

IONIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIO, MARE (A. T., 11-12) Giovanni Platania MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] questo mare si stabilirono colonie greche. Dei numerosi porti allora fiorenti, alcuni sono del tutto tramontati e scomparsi, come Sibari e Metaponto, altri, come Corfù, Taranto, Siracusa, ecc., sono attivi ancor oggi. Ma ai nostri giorni lo Ionio ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIO, MARE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
sibarita
sibarita s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
sibarìtico
sibaritico sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido fiorire della potenza s.; i resti dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali