• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [946]
Geografia [141]
Biografie [197]
Storia [108]
Asia [85]
Archeologia [77]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Temi generali [35]
Zoologia [34]
Musica [32]

Ob´-Irtyš

Enciclopedia on line

Ob´-Irtyš Sistema idrografico della Siberia occid. composto dai fiumi Ob´ (5.570 km) e Irtyš (3.700 km), uno dei suoi principali affluenti di sinistra. Il primo si forma nell'Altaj e scorre prevalentemente [...] lato mongolico dell'Altaj, in Cina, e dopo aver formato il Lago Zajsan si apre la strada attraverso la catena montuosa raggiungendo la pianura siberiana. Entrambi i fiumi nel Bassopiano Siberiano sono navigabili, salvo nel periodo di gelo invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SIBERIA – ALTAJ – CINA

Enisej

Enciclopedia on line

Uno dei maggiori fiumi della Siberia (4092 km, con un bacino di 2.580.000 km2). Si forma per l’unione del Grande E. e del Piccolo E., che nascono dalla catena Tannu Ola. Superato con un andamento sinuoso [...] il Saian Occidentale, volge verso N-NO, direzione che mantiene sino alla foce. A Krasnojarsk è attraversato dal ponte della ferrovia transiberiana. Più avanti vi affluiscono, da destra, il Kan, l’Angara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – LAGO BAJKAL – MAR DI KARA – KRASNOJARSK – TANNU OLA

Verhojansk, Monti di

Enciclopedia on line

(russo Verchojanskij Chrebet) Catena montuosa della Siberia nord-orientale, nella Repubblica di Saha (Jakuzia), che, descrivendo un ampio arco, si spinge dal delta della Lena all’altopiano di Ojmjakon. [...] È una catena con nevi permanenti, con cime che superano i 2500 m. Giacimenti di carbone, argento, zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO – SIBERIA – CARBONE – ZINCO

Birobidžan

Enciclopedia on line

Birobidžan Città della Russia (75.192 ab. nel 2006) nella Siberia orientale, sul fiume Bira (affluente di sinistra dell’Amur). È stazione della ferrovia transiberiana e capitale della Provincia autonoma [...] degli Ebrei. Industrie tessili, dell’abbigliamento, meccaniche e del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birobidžan (1)
Mostra Tutti

KISELEVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KISELEVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Siberia occidentale (URSS), nella oblast′ di Kemerovo della repubblica di Russia, circa 40 km a NO di Stalinsk. Posta nel bacino carbonifero del [...] Kuzneck, considerato il più ricco dell'Unione Sovietica, su di un ramo della ferrovia transiberiana (stazione di Akčurla), si è trasformata, dopo il 1930, in seguito all'industrializzazione del bacino, ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – CARBONIFERO – SIBERIA

BELOVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città della Siberia occidentale (URSS), nella provincia di Kemerovo (Repubblica Russa), al margine nordorientale delle montagne Salair, presso le rive di un affluente del Tom′. Costruita recentemente su [...] un ramo della ferrovia transiberiana a SE e a 104 km da Kemerovo, presso importanti giacimenti di carbone compresi nel bacino del Kuzneck, ha avuto un notevole sviluppo demografico ed urbanistico dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – ESTRAZIONE MINERARIA – KEMEROVO – SIBERIA

RUBCOVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBCOVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Siberia occidentale (URSS), nel territorio di Altai della repubblica russa, 265 km a SO di Barnaul. Fondata nel 1927 sul fiume Alei, affluente dell'Ob, [...] come centro di lavorazione dei prodotti agricoli della zona circostante (grano, barbabietole), solo durante e dopo la seconda guerra mondiale ha avuto un notevole sviluppo industriale e urbanistico. La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CASEARIA – SIBERIA – BARNAUL – ZINCO

ANGARSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città della Siberia orientale (URSS), nella provincia di Irkutsk (Repubblica Russa), sulla ferrovia transiberiana. Fondata alla fine del 1940, in una zona di media altitudine, sul fiume Angara come sobborgo [...] industriale di Irkutsk, da cui dista pochi chilometri a SE, è il tipico esempio di città sviluppatasi dal nulla, nel giro di pochi anni, in virtù della rapida industrializzazione di una regione ricca di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARENARIE – SIBERIA – CALCARE

KEMEROVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEMEROVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Siberia occidentale (URSS), capoluogo dell'oblast′ omonima (sup. 95.500 km2 con 2.788.000 ab. nel 1959) della repubblica russa, che abbraccia la [...] media valle del fiume Tom′, affluente di destra dell'Ob′, e che è attraversata in tutta la sua lunghezza da un ramo della transiberiana. Fondata nel 1916, con il nome di Ščeglovsk che mantenne fino al ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO – TRANSIBERIANA – ELETTROLISI – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMEROVO (1)
Mostra Tutti

Čeljuskin, Capo

Enciclopedia on line

Čeljuskin, Capo Il promontorio più settentrionale della Siberia e quindi del continente asiatico, all’estremità della penisola di Tajmyr. Il suolo è ghiacciato per 8-9 mesi all’anno. Ha il nome dell’ufficiale [...] russo che nel 1742 lo scoprì e vi trovò la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SIBERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali