• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [36]
Arti visive [15]
Storia [10]
Cinema [6]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Medicina [3]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

GLEOSPORIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEOSPORIOSI Cesare Sibilia . Malattia determinata dal parassitismo di funghi del genere Gloeosporium (v.), che colpisce rami giovani e piccioli fogliari di alcune piante. Si presenta con depressioni, [...] per morte dei tessuti, di forma e dimensioni varie, a contorno netto, prima bruno, poi rosso-ruggine, su cui compaiono gli acervoli. Sotto le depressioni spesso si forma sughero di difesa. Il micelio, ... Leggi Tutto

MAL DELL'ESCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELL'ESCA Cesare Sibilia Malattia fungina del faggio e della betulla, dovuta al parassitismo di Fomes fomentarius Fr. Esso penetra nel tronco o nei rami attraverso ferite, uccide il cambio sottostante [...] e raggiunge il cuore, emettendo enzimi che alterano amido, cellulosa e lignina. Il legno è così distrutto e spesso sostituito da strati micelici. I corpi fruttiferi perenni e a forma di zoccolo sono di ... Leggi Tutto

MAL NERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL NERO Cesare Sibilia . Malattia batterica della vite dovuta al parassitismo di Bacillus Baccarinii Macc. Si manifesta sui giovani tralci come sui vecchi e sul tronco, più di rado sui piccioli fogliari [...] e sui graspi, sotto forma di strisce unilaterali bruno-scure percorrenti uno o più internodî, prima depresse, poi spaccate spesso fino al midollo e coi margini neri (donde il nome). Concomitanti sono alterazioni ... Leggi Tutto

SCREZIATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCREZIATURA Cesare Sibilia . Con questo nome s'indica un'alterazione delle foglie (più rara nei frutti) di molte piante nelle quali accanto a porzioni di colore verde normale vi sono porzioni verde [...] pallido, giallastre o gialle, dovute a incompleto sviluppo o a degenerazione dei cloroplasti; essa è diffusa, se interessa tutta la foglia, o settoriale, se limitata a porzioni determinate. La screziatura ... Leggi Tutto

MAL DEL FALCHETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DEL FALCHETTO Cesare Sibilia . Malattia del gelso che si presenta con due forme distinte: una parassitaria a rapido decorso, una fisiologica a decorso lento. Il primo tipo si manifesta col marciume [...] delle radici e un rapido deperimento delle piante e, secondo alcuni, ne sarebbe causa l'Armillaria mellea, secondo altri un fungo Oomicete osservato, ma non ancora isolato, mentre l'Armillana sarebbe solo ... Leggi Tutto

TICCHIOLATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TICCHIOLATURA Cesare Sibilia . Malattia del pero, melo e nespolo del Giappone dovuta a funghi del genere Fusicladium che colpisce foglie, rami e frutti. Le foglie presentano macchie olivastre, vellutate, [...] a contorno indeciso o dendritico, i rami chiazze nero-carboniose confluenti, se giovani, screpolature in tutti i sensi, se adulti; foglie e rami poi muoiono. Sui frutti le zone colpite hanno macchie irregolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICCHIOLATURA (1)
Mostra Tutti

NEBBIA DELLE PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBBIA DELLE PIANTE Cesare Sibilia . Malattia detta spesso anche mal bianco (v.); generalmente però il nome di nebbia è riservato a una micosi del grano, orzo, avena, segala e di graminacee spontanee [...] dovuta al parassitismo di Erysiphe graminis D. C. Questo fungo, diffuso specialmente in località e in annate umide, produce cuscinetti micelici grigiastri e allungati su fusti, guaine e lamine fogliari ... Leggi Tutto

NECTRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECTRIA Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Ipocreacee caratterizzato da peritici carnosi ed ostiolati vivacemente colorati nascenti su stromi dello stesso colore; da aschi parafisati, [...] claviformi, ialini e ottospori e da spore ovoidali, ialine, unisettate, leggermente ristrette al setto. Comprende specie saprofite e parassite, le quali ultime producono cancri su molti alberi. Notevoli ... Leggi Tutto

EMPUSA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Entomoftoracee. Comprende 11 specie tutte parassite, viventi nei tessuti d'insetti; gli organi di riproduzione sono le zigospore che si formano nell'interno dell'ospite e i conidî che si originano all'estremità di ife che fuorescono dopo la morte dell'insetto. Alcune specie sono benefiche perché uccidono individui perfetti o larve d'insetti nocivi all'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOTTERI – PARASSITE – INSETTI – ADDOME – FUNGHI

MAL DELLA BOLLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELLA BOLLA Cesare Sibilia . Malattia del pesco e del mandorlo, dovuta al parassitismo del fungo Ascomicete Taphrina deformans Fuck. Il parassita, dai rametti e dalle gemme in cui sverna, passa [...] a primavera nelle foglie nelle quali determina forti ipertrofie, consistenza cerosa, grande fragilità e formazione, nella pagina inferiore. di concavità cui superiormente corrispondono bollosità prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sibilante
sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi...
sibilare
sibilare v. intr. [dal lat. sibilare, der. di sibĭlus «sibilo»] (io sìbilo, ecc.; aus. avere). – Emettere, produrre un sibilo, riferito soprattutto a serpenti, a frecce e proiettili, a uno scudiscio, al vento, al fuoco che arde con fiamma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali