• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [36]
Arti visive [15]
Storia [10]
Cinema [6]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Medicina [3]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

OCCHIO DI PAVONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO DI PAVONE Cesare Sibilia . Malattia dell'olivo dovuta al parassitismo del fungo Cycloconium oleaginum Cast. della famiglia delle Demaziacee, detta anche vaiolo; colpisce le foglie e più di rado [...] i rametti verdi, le olive e i loro peduncoli. Sulla lamina fogliare produce una o poche macchie circolari brune con alone giallo-verdastro, sul picciolo fogliare, sul peduncolo e sui rametti macchie brune, ... Leggi Tutto

MAL VINATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL VINATO Cesare Sibilia . Malattia fungina di alcune leguminose (erba medica, trifoglio. fagiolo, eEc.) dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea Tul. Il fungo attacca le radici principali degli [...] ospiti rivestendole d'un feltro micelico violaceo, ne altera il cilindro corticale fino alla marcescenza e causa la moorte della parte aerea delle piante. Si propaga per cordoncini micelici che partono ... Leggi Tutto

TRACHEOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOMICOSI Cesare Sibilia . Gruppo di malattie di piante, prodotte da funghi parassiti diversi, che si localizzano nel tessuto legnoso specie nei vasi o trachee, per cui l'ascesa dell'acqua è disturbata [...] o impedita. Spesso le tracheomicosi sono aggravate da produzione di tilli che chiudono del tutto i vasi. Tali malattie colpiscono piante erbacee e arboree e determinano il rapido avvizzimento delle parti ... Leggi Tutto

MYCOSPHAERELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MYCOSPHAERELLA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sphaeriaceae con periteci membranosi, suberompenti, aschi cilindrici o clavati, aparafisati, ottospori; ascospore ellittiche, [...] ialine, unisettate. Comprende saprofiti e parassiti, tra questi notevoli: M. fragariae (Tul.) Lind. (forma conidica Ramularia Tulasnei Sacc.), che determina sulle foglie di fragola macchie di secco cerchiate ... Leggi Tutto

PROLIFERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLIFERAZIONE Cesare Sibilia . Fenomeno per cui da cellule o organi vegetali, per via agamica, si producono altre cellule od organi. In senso lato sono quindi proliferazioni le iperplasie (etero- ed [...] omeoplasie), le gemmazioni, le blastomanie, le tuberomanie, ecc. Le proliferazioni possono essere normali o anormali, a seconda che si producano per evoluzione naturale o per condizioni eccezionali cui ... Leggi Tutto

MELATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELATA Cesare Sibilia . Liquido gommoso, zuccherino, incoloro, emesso nell'ulivo, nel frassino, ecc. dal mucrone delle foglie e dai rami attraverso punture d'insetti, in seguito ad alterazioni della [...] permeabilità della membrana plasmica e a modificazioni chimiche del succo cellulare. Il fenomeno può avere cause diverse come: eccezionale aumento di traspirazione, forte intensità luminosa, presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINIGLIE – FUMAGGINI – INSETTI – ULIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATA (1)
Mostra Tutti

FERSA del gelso

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia prodotta da un Ascomicete della famiglia Sferiacee, Sphaerella mori Fuck., che attacca le foglie determinando piccole macchie bruno-rossastre isolate o confluenti con orlo più scuro. Sulle macchie si presenta la forma conidica del parassita, Phleospora mori Sacc., con acervoli di conidiofori brevi ed erompenti, portanti conidî cilindracei, flessuosi, bruni, 3-4 settati. La malattia compare ... Leggi Tutto
TAGS: BACHI DA SETA – ASCOMICETE – SPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERSA del gelso (2)
Mostra Tutti

GIALLUME

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALLUME Cesare Sibilia . Nei vegetali s'indicano con tale nome alcune malattie da virus che inducono colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione di germogli anormali, alterazione [...] nei frutti e irregolarità anatomiche e fisiologiche. Il giallume, ben distinto dalla clorosi e dall'ittero, si trasmette artificialmente solo per innesto e non per iniezioni di succhi di piante malate, ... Leggi Tutto

SUBEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBEROSI Cesare Sibilia . Alterazione non parassitaria di fusti e radici, ma specialmente di foglie, frutti e tuberi di piante, che consiste nella produzione di gruppi isolati di cellule fortemente [...] suberizzate. È determinata da cause fisiologiche e per lo più da disturbi di traspirazione; quindi è in rapporto con lenticelle e stomi nei quali si formano gruppi suberificati o per morte naturale di ... Leggi Tutto

LINGUA del Gelso

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA del Gelso Cesare Sibilia Malattia prodotta da un fungo della famiglia Poliporacee Polyporus hispidus (Bull.) Fr., che si diffonde nel corpo legnoso dei gelsi attraverso ferite, specie quelle [...] di potatura. Il micelio, che non attacca le membrane primarie, trasforma invece prima l'amido dei raggi midollari, e in seguito anche la lignina, in sostanze gommose che servono alla nutrizione del parassita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sibilante
sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi...
sibilare
sibilare v. intr. [dal lat. sibilare, der. di sibĭlus «sibilo»] (io sìbilo, ecc.; aus. avere). – Emettere, produrre un sibilo, riferito soprattutto a serpenti, a frecce e proiettili, a uno scudiscio, al vento, al fuoco che arde con fiamma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali