• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [36]
Arti visive [15]
Storia [10]
Cinema [6]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Medicina [3]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

GOLPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLPE Cesare Sibilia . Nome generico usato per indicare alcune malattie degli organi fiorali dei cereali: in modo particolare "golpe bianca" indica l'alterazione prodotta sul grano, orzo e granturco [...] da Gibberella Saubinetii o dalla sua forma conidica Fusarium roseum Link. più frequente. Essa consiste nella formazione di lamine o invogli miceliari sulle glume e glumette alla base delle quali spesso ... Leggi Tutto

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] biancastro polverulento formato dal micelio e dai suoi conidî (Oidium) in esso impigliati e con deformazioni degli organi che poi seccano. Tra il micelio, alla fine dell'estate o alla primavera successiva, ... Leggi Tutto

MICOPLASMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICOPLASMA Cesare Sibilia . Il concetto di micoplasma rientra in una teoria formulata nel 1897 da J. Eriksson per spiegare la trasmissione nel tempo delle ruggini dei cereali. Il micelio delle pustole [...] uredosoriche primarie trarrebbe origine da speciali corpuscoli (forma primordiale del micelio) immersi nel citoplasma di cellule sottoepidermiche delle foglie rugginose situate all'incirca alla distanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICOPLASMA (2)
Mostra Tutti

MORBO DEI GIACINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBO DEI GIACINTI Cesare Sibilia GIACINTI Nome di tre malattie dei giacinti prodotte da batterî e funghi. Il morbo giallo, causato dal batterio Pseudomonas hyacinthi Smith, è diffuso nelle colture [...] intensive, s'inizia nella parte superiore delle foglie, nei fasci, producendo macchie striate di bruno e progredisce verso il basso invadendo il bulbo nei cui fasci forma, come nelle foglie, abbondante ... Leggi Tutto

GOMMOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMOSI Cesare Sibilia . Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] tra cui prevalgono gli arabani e i galattani e si rapprendono all'aria. La gommosi è dovuta a degenerazione di cellule del legno, della corteccia, delle foglie, dei frutti e dei semi. Sono soggette a gommosi ... Leggi Tutto

RUGGINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGINI Cesare Sibilia . Nome generico di numerose malattie di piante, prodotte da funghi diversi e così chiamate perché producono sugli ospiti pustole (dette sori), che emettono polvere giallo-bruna [...] o bruno-nera simile a ruggine. I funghi delle ruggini tipiche sono Basidiomiceti del gruppo Uredinali; il loro ciclo vitale comprende varî organi di procreazione: le uredospore per la diffusione immediata, ... Leggi Tutto

POLTIGLIE anticrittogamici

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTIGLIE anticrittogamici Cesare Sibilia Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono tra loro e con l'acqua, [...] originando composti nuovi, spesso insolubili, che hanno proprietà fisiche e azione fungicida migliori dei componenti. Perciò sono preziose in fitoterapia, specie contro i funghi parassiti. Le sostanze ... Leggi Tutto

MARCIUME

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIUME Cesare Sibilia . Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] distruggono in parte le pareti cellulari causando disgregazione dei tessuti e modificano più o meno profondamente i protoplasti ed i contenuti cellulari. A questa prima azione dei parassiti spesso segue ... Leggi Tutto

ROGNA delle piante

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGNA delle piante Cesare Sibilia Gruppo di malattie, prodotte da parassiti diversi, così raggruppate per le analoghe manifestazioni esteriori, che sono tumoretti piccoli o mediocri, isolati o ravvicinatì [...] e confluenti in gran numero in modo da formare escrescenze irregolari, che dànno agli organi malati un aspetto caratteristico e deforme. Tali tumori sono formazioni iperplastiche del gruppo delle eteroplasie, ... Leggi Tutto

MAL DI S. GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DI S. GIOVANNI Cesare Sibilia . Alterazione di leguminose ortive, dovuta al parassitismo di alcune specie di Fusarium (F. roseum, F. vasinfectum var. pisi, ecc.). Il fungo attacca le piante giovani [...] o adulte, per lo più al colletto, disorganizza i tessuti e ne produce il marciume; di conseguenza prima gli apici delle piante e le infiorescenze, poi tutta la pianta, avvizziscono e muoiono. Talvolta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sibilante
sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi...
sibilare
sibilare v. intr. [dal lat. sibilare, der. di sibĭlus «sibilo»] (io sìbilo, ecc.; aus. avere). – Emettere, produrre un sibilo, riferito soprattutto a serpenti, a frecce e proiettili, a uno scudiscio, al vento, al fuoco che arde con fiamma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali