• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [36]
Arti visive [15]
Storia [10]
Cinema [6]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Medicina [3]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

SCLEROTINIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROTINIA (dal lat. sclerotium) Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Pezizacee, i cui corpi fruttiferi, cupuliformi, si svolgono a primavera da sclerozî o da stromi prodotti nella [...] stagione precedente; nel ciclo vitale entrano forme conidiche di Monilia e Botrytis. Si ricordano: S. fructigena (Pers.) Schroet. e S. cinerea Schroet. (for. conid. Monilia), causa la prima della mummificazione ... Leggi Tutto

PERONOSPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERONOSPORACEE (lat. scient. Peronosporaceae) Cesare Sibilia Famiglia (De Bary, 1862) di funghi Ficomiceti parassiti. Il corpo vegetativo è formato da ife per lo più continue, ramificate e anastomizzate, [...] serpeggianti tra le cellule della pianta ospite, che introducono nelle cellule solo brevi austorî, per l'assorbimento degli alimenti. La procreazione avviene per propagazione e per riproduzione; la prima ... Leggi Tutto

OIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OIDIO (lat. scient. oidium) Cesare Sibilia Stadio conidico, cioè forma con conidî ialini ellissoidali catenulati, con produzione basipeta su conidiofori semplici ed eretti, caratteristica di funghi della [...] famiglia delle Erisifacee, che producono malattie di piante, designate come "mal bianco" (v.), o, genericamente, col nome stesso di oidio. Per lo più però, oidio indica una malattia della vite dovuta al ... Leggi Tutto
TAGS: ERISIFACEE – EPIDERMIDE – SANGIOVESE – TREBBIANO – AUSTORÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OIDIO (1)
Mostra Tutti

GLOMERELLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOMERELLA (dal lat. glomus "gomitolo") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci rostrati, bruni, immersi, con aschi aparafisati, sessili, con 8 spore, ialine [...] allungate, intere. Fra le specie parassite G. fructigena (Clint.) Sacc., causa il marciume amaro delle mele; la sua forma conidica è Gloeosporium fructigenum ... Leggi Tutto

PYTHIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PYTHIUM (dal gr. πύϑω "marcisco") Cesare Sibilia Genere di funghi Oomiceti della famiglia Saprolegnacee che ha riproduzione gamica e propagazione per conidî e zoospore. Comprende molti saprofiti e parassiti [...] tra cui P. Debaryanum Hesse che attacca al colletto e fa marcire le piantine in semenzaio, P. aphanidermatum (Eds.) Fitz. che causa il marciume delle piantine di bietola e dei frutti di cucurbitacee, P. ... Leggi Tutto

PHRAGMIDIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PHRAGMIDIUM (dal gr. ϕραγμός "parete") Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Pucciniacee, a ciclo completo svolgentesi sul medesimo ospite; ha ecidî privi di peridio, teleutosori [...] puntiformi e neri e teleutospore cilindriche a lungo peduncolo, pluricellulari con spessa parete echinulata e papilla conica all'apice. Comprende solo pochi parassiti, tra cui: Ph. subcorticium Wint., ... Leggi Tutto

RHYTISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHYTISMA (dal gr. ῥυτίς "macchia") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Facidiacee; ha ascomi con parafisi ed aschi a 8 spore ialine filiformi e picnidî con conidiofori brevi e conidî [...] ovali ialini. Comprende deboli parassiti: R. acerinum (Pers.) Fr. che produce sulle foglie degli aceri croste nere che le fanno seccare; R. salicinum (Pers.) Fr. che causa le croste nere sulle foglie dei ... Leggi Tutto

TAPHRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPHRINA (dal gr. τάϕρος "cavità") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Exoascacee con aschi a numerose spore. Comprende solo parassiti foglicoli a micelio non perennante, che provocano [...] la cosiddetta "bolla" per le ipertrofie e le deformazioni bollose che inducono sulla lamina. Si ricordano: T. bullata Tul., che causa la bolla nera sulle foglie di pero; T. aurea Fr., che produce la bolla ... Leggi Tutto

PHOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHOMA (dal gr. ϕῶς "bruciatura") Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferioidacee. Ha picnidî per lo più caulicoli, bruni, globosi, erompenti, semplici o concamerati ed ostiolati, [...] conidî allungati, ialini, spesso biguttulati, lunghi 3 ÷ 15 μ, e messi in massa cirriforme insieme con sostanze mucillaginose. Comprende molti saprofiti e pochi parassiti pericolosi, tra cui: Ph. destructiva ... Leggi Tutto

LITIASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITIASI (dal gr. λίϑος "pietra") Cesare Sibilia È il complesso dei fenomeni anatomo-patologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni, nell'interno dell'organismo (v. calcolosi). La malattia dei [...] vegetali, analogamente, è dovuta ad anormale produzione di gruppi di sclereidi, che assumono consistenza pietrosa: frequente nelle pere. S'inizia sul frutto ancora verde con piccoli avvallamenti dovuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sibilante
sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi...
sibilare
sibilare v. intr. [dal lat. sibilare, der. di sibĭlus «sibilo»] (io sìbilo, ecc.; aus. avere). – Emettere, produrre un sibilo, riferito soprattutto a serpenti, a frecce e proiettili, a uno scudiscio, al vento, al fuoco che arde con fiamma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali