• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [36]
Arti visive [15]
Storia [10]
Cinema [6]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Medicina [3]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

FUMAGGINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAGGINE (o morfea o nero) Cesare Sibilia Malattia di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, zafferano, ecc.) determinata da diversi funghi (Limacina, Capnodium, Antennaria, Fumago, [...] Phoma, ecc.) che formano sulle partì aeree una crosta nero-fuligginosa, dovuta a un fitto intreccio di ife; la fumaggine è dannosa perché inpedisie i normali scambî gassosi della pianta. I funghi che determinano ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINIGLIE – SAPROFITI – MELATA – FUNGHI

LIMACINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMACINA (dal gr. λεῖμαξ "luogo umido") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Perisporiacee; ha micelio superficiale all'ospite in forma di patina bruna, periteci tondeggianti, astomi, [...] setolosi o no, con aschi a 2-8 spore brune o ialine, plurisettate. Tra le specie più importanti è L. Penzigii Sacc. che produce la fumaggine di foglie, rami e frutti di agrumi ... Leggi Tutto

GIBELLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBELLINA (dedic. al botanico G. Gibelli) Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha stroma superficiale grigiastro contornato di scuro, periteci bruni, immersi, con parafisi [...] e aschi a 8 spore unisettate, fosche. Comprende G. cerealis Pass. che vive sulle guaine e sulle foglie di grano e produce la malattia detta "mal bianco" ... Leggi Tutto

HETEROSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HETEROSPORIUM (dal gr. ἕτερος "diverso" e spora) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî olivacei,1-plurisettati, con cellule disuguali. Comprende [...] circa 40 specie per lo più foliicole, fra cui H. gracile Sacc., parassita delle foglie di Iris; produce macchie allungate, prima bruno-nerastre, poi brune e secche ... Leggi Tutto

GUIGNARDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIGNARDIA (dedic. al botanico francese L. Guignard) Cesare Sibilia Genere di funghi. Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci isolati, immersi, bruni, ostiolati, con aschi aparafisati ad 8 spore [...] ovoidali, intere, ialine. Fra le varie decine di specie saprofite e parassite si nota G. Bidwelli Vial. et Rav., parassita di foglie e di acini d'uva, che produce il marciume nero (black rot). Il genere ... Leggi Tutto

SPHAEROTHECA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHAEROTHECA (da σϕαῖρα "sfera" e ϑήκη "custodia") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee, con periteci globosi contenenti un solo grosso asco a 8 spore; comprende solo [...] parassiti, fra cui Sph. pannosa (Wallr.) Lév. (mal bianco della rosa e del pesco) produee macchie polverulente o feltrose biancastre su foglie, che vengono accartocciate, e su germogli, boccioli che risultano ... Leggi Tutto

GYMNOSPORANGIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

GYMNOSPORANGIUM (dal gr. γυμνός "nudo" e sporangio) Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Pucciniacee; comprende specie eteroiche con lo stadio teleutosporico su alcune Cupressinee [...] e lo stadio picnidico-ecidico su alcune Rosacee. Le specie sono circa 12 fra cui: G. sabinae Wint. con teleutosori su Juniperus sabina su cui provoca ingrossamenti fusiformi dei rami e ecidiosori (stadio ... Leggi Tutto

ERYSIPHE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Erisifacee; comprende numerose specie parassite che determinano sugli ospiti le malattie dette nebbia o mal bianco. La forma codidica (Oidium) è spesso accompagnata dalla forma ascofora (Ervsiphe). Il gen. Erysiphe ha periteci bruni, globoso-depressi, forniti di appendici piliformi semplici, flessuose e di varia lunghezza, aschi numerosi 8-spori. Si ricordano: ... Leggi Tutto
TAGS: ERISIFACEE – ASCOMICETI – GRAMINACEE – LEGUMINOSE – MAL BIANCO

HELMINTHOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMINTHOSPORIUM (dal gr. ἕλμινς "verme" e spora) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî fusiformi o cilindrici, plurisettati, bruni, portati [...] da conidiofori per lo più semplici. Comprende molte decine di specie saprofite, poche parassite, fra cui: H. sativum P. K. et B. delle foglie di grano, H. gramineum Erikss. delle foglie di orzo, H. avenae-sativae ... Leggi Tutto

OLPIDIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

OLPIDIUM (dal lat. olpis "vaso di olive") Cesare Sibilia Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Chitridiacee, che ha ciclo di sviluppo ridotto a soli zoosporangi globosi con collo più o meno lungo [...] contenenti molte zoospore ovate fornite, a maturità, di un flagello. Le zoospore infettano le radici di molte piante, che fanno marcire, e formano nelle cellule dell'ospite gli zoosporangi, dai quali, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sibilante
sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi...
sibilare
sibilare v. intr. [dal lat. sibilare, der. di sibĭlus «sibilo»] (io sìbilo, ecc.; aus. avere). – Emettere, produrre un sibilo, riferito soprattutto a serpenti, a frecce e proiettili, a uno scudiscio, al vento, al fuoco che arde con fiamma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali