• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1027 risultati
Tutti i risultati [9196]
Arti visive [1027]
Biografie [3539]
Storia [2379]
Religioni [744]
Archeologia [669]
Diritto [491]
Letteratura [441]
Geografia [295]
Europa [257]
Storia delle religioni [214]

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] in La Casa bella, 1929, n. 4, pp. 14 ss.; R. Leone, F., Friscia, Lipinsky, Rondini, alla "Galleria Arbiter", in IlPopolo di Sicilia (Catania), 31 maggio 1931; Ceramiche vetri ricami "Il Faro", in Domus, 1932, n. 56, p. 498; M. Poggi, F. e Russo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICHÈ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICHÈ, Francesco Elvira Natoli Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] IlDiametro, ovvero le perfezioni di Maria..., del 1708, di M. Salpetra) il C. giunse nel 1709 alla edizione de La Sicilia in prospettiva...del gesuita G.A. Massa, dedicata al Senato palermitano. Del 1711 sono le belle incisioni del libretto di Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRISCELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRISCELE (τρισκελής, trisceles) A. Longo "Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] è molto simile alla svastica (v.), il che costituisce un altro motivo per cercare a oriente l'origine della triscele. In Sicilia la t. si trova molte volte. Ci si è chiesti se voglia fin dall'inizio simboleggiare la forma dell'isola. Al riguardo ... Leggi Tutto

EIRENAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EIRENAIOS (Εἰρηναῖος) M. B. Marzani Vetrario di Sidone, la città famosa per la lavorazione del vetro (artifex vitri: Plin., Nat. hist., v, 76); con Artas, Ennion ed altri appartiene a quei greci o orientali [...] di Sidone un nuovo impulso in età ellenistica. Il suo nome compare su tre vasi di vetro provenienti dall'Italia e dalla Sicilia di colore ambrato, verde o azzurro. Poiché su uno di questi vasi compare in rilievo la testa di Augusto, si può ritenere ... Leggi Tutto

ARCULFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCULFO M.C. Rossini Vescovo della Gallia vissuto nella seconda metà del 7° secolo. Originario forse di Périgueux, intraprese fra il 679 e il 688 un viaggio in Terra Santa dove soggiornò nove mesi visitando [...] cristiana. Quindi, passando per Damasco, Tiro e Alessandria si fermò a Creta e a Costantinopoli; da qui, fatta sosta in Sicilia, raggiunse Roma. Nel viaggio di ritorno in patria, colto da una tempesta, approdò dopo varie vicissitudini a Iona, isola ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – VENERABILE BEDA – COSTANTINOPOLI – TERRA SANTA – NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCULFO (2)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tempo (circa 450-400 a. C.) e può essere confrontata nella testa leonina con la gronda del tempio di Himera in Sicilia. Il famoso lampadario di Cortona, invece, a sedici fiamme, con targhetta dedicatoria a Uni (la Iuno-Giunone), è un'opera composita ... Leggi Tutto

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] a Capua e a Salerno. Quanto al conte di Sicilia, si sa come Ruggero II scelse di insediarsi nella città . anast. Tübingen 1997; trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIORDANO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Stefano Francesca Campagna Cicala Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] G. e della Cena del Signore dallo stesso condotta, in Lo Spettatore zancleo, 17 giugno 1835; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del sec. XVI, III, Palermo 1862, pp. 294 s.; A. Filangieri di Candida, La Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLYIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYIDOS (Polyidus) Red. Bronzista greco nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nella iv lista alfabetica (v. pollis); era tra gli artisti che rappresentarono atleti, cacciatori, armati e sacrificanti. [...] griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 527; II, 125; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096, 1977; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia, II, Milano 1938, p. 164; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 223; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1661, s ... Leggi Tutto

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] forma piscis. Relazione al piano particolareggiato, Ragusa s.d.; L. Scalvedi, F.L. Architettura e urbanistica fra Roma e la Sicilia nella prima metà del Novecento, Roma 2005; Id., Architettura e urbanistica negli anni trenta a Noto, in F. Balsamo, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 103
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
sicìlico
sicilico sicìlico s. m. [dal lat. sicilĭcus o sicilĭquus, di etimologia oscura] (pl. -ci). – 1. Antica unità di peso romana equivalente a circa 6,85 grammi. 2. Segno diacritico, generalm. a forma di accento circonflesso, che i lapicidi romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali