FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] i Comuni di Milano e di Piacenza, mettendo in pericolo la sicurezza dei territori stessi. Per ben due volte il F. intervenne al comunale. Egli può essere considerato già un podestà professionale, figura tipica della vita politica del Comune italiano ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] e titolo principesco.
Il D., avviato alla carriera forense, si distinse subito per la preparazione professionale e per l'abilità e la sicurezza con cui difendeva gli interessi di una classe alla quale egli stesso sentiva di appartenere. Alternava ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar di Russia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] la costituzione del primo nucleo di un esercito professionale, e un ridimensionamento dei privilegi della Chiesa e che lo zar elevò a funzioni amministrative, di controllo e di sicurezza interna del regno. La città di Novgorod, che aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...