• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [72]
Arti visive [65]
Storia [44]
Biografie [52]
Geografia [13]
Asia [18]
Religioni [19]
Europa [11]
Temi generali [10]
Filosofia [9]

COZZA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Lorenzo (al secolo Simone) Luisa Bertoni Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] , del patriarca greco antiocheno, mons. Cirillo, del vescovo armeno di Cipro, mons. Arutin, e dell'arcivescovo greco di Tiro e Sidone, Eutimio. Malgrado la mole dei problemi affrontati il C. trovò il tempo di scrivere l'Historia polemica de Graecorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VICARIATO APOSTOLICO – GIACINTA MARESCOTTI – FRANCESCO SOLANO – VINCENZO BICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Assiria Babilonia Elam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Assiria Babilonia Elam Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] quindi a nord-est e a occidente, verso l’area ittita e quella fenicia, imponendo il tributo a città quali Arwad, Byblos e Sidone. Verso oriente, dal suo XXI anno di regno, Tiglat-pileser I marcia più volte su Babilonia, colpita con durezza anche per ... Leggi Tutto

DETESALVE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico) Laura Balletto Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] cadute in mano agl'infedeli, infatti, prima Gerusalemme, e poi, sempre in quell'anno, San Giovanni d'Acri, Giaffa, Sidone, Gibelletto, Beirut, Cesarea ed Ascalona; e quindi, nel 1188, Tortosa, Gibello e Laodicea (per citare soltanto i centri maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IEHU

Enciclopedia Italiana (1933)

IEHU (ebraico Yehū'; gr. 'Ιηού, con varianti; Volgata, Iehu; nelle iscrizioni assire Ia-u-a) Giuseppe Ricciotti Decimo dei re d'Israele (regno settentrionale) e fondatore della quinta dinastia che vi [...] Giuda. Ond'egli si rese spontaneamente vassallo dell'Assiria. Questo movimento di sottomissione all'Assiria fu seguito da Tiro, Sidone e Biblo. Tuttavia l'utilità dello spontaneo vassallaggio di I. fu molto breve. All'ondata di potenza assira tenne ... Leggi Tutto
TAGS: RE DI GIUDA – ASSIRIA – ISRAELE – EBRAICO – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IEHU (2)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] l'Antilibano, e toccando il suo estremo al Monte Carmelo. Ma mentre qui le città fenicie della costa, Arado, Tiro, Sidone, conservavano l'autonomia di cui godevano da secoli, si consideravano d'altro lato come facenti parte della provincia stessa, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] probabile periodo d'iniziale floridezza, la città fosse decaduta, forse in conseguenza della decaduta potenza di Tiro e di Sidone. In quel tempo infatti una piccola schiera di Greci, guidati dallo spartano Dorieo, volle stabilirsi alla foce di quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

BIBLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello"). Il nome moderno conserva certamente [...] come città tributaria. L'interruzione dei rapporti con l'Egitto ne determinò la decadenza, e le successero Tiro e Sidone, con l'egemonia delle quali ha inizio la grande espansione commerciale dei Fenici. Tuttavia Biblo continuò a sussistere come ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – AMENOFI III – OSORKON I – HITTITI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLO (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] regione di Tiro sono stati rinvenuti pesicampione di forma diversa, ancora dell'VIII sec. a.C., che potrebbero rifarsi allo šql ṣdn "siclo di Sidone", di 11,26-12,74 g, legato forse al siclo hittita di 11,75 g o a quello ebraico di 11,33 g, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] chiaro ritratto guerriero, mettendone anche in rilievo la giovane età - guidò una flotta di cento navi all'assedio di Sidone, insieme alla flotta norvegese di re Sigurd e alle truppe di Baldo-vino. L'intervento risultò decisivo, perché respinse ... Leggi Tutto

AURELI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Aurelio Claudio Mutini Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] Gli amori infruttuosi di Pirro (1661), La Rosilena (1664), L'Artaxerse ovvero l'Ormonda costante (1669), L'Alessandro Magno in Sidone (1679), poi col titolo: La virtù sublimata dal grande, ovvero il Macedone continente (1683), L'Alcibiade (1680), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ALESSANDRO MAGNO – POMPEO MAGNO – PRASSITELE – ALCIBIADE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
transaràbico
transarabico transaràbico agg. [der. di Arabia, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che attraversa l’Arabia Saudita: oleodotto t., l’oleodotto che collega i giacimenti posti presso il Golfo Persico con la cittadina libanese di Ṣaidā’ (l’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali