• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Medicina [234]
Biografie [153]
Patologia [53]
Biologia [28]
Storia della medicina [30]
Storia [19]
Letteratura [17]
Temi generali [14]
Anatomia [11]
Zoologia [11]

COLLES, Abraham

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato il 23 luglio 1773 a Milmount presso Kilkenny, morto a Dublino il 16 novembre 1843. Fu dal 1804 al 1836 professore d'anatomia e chirurgia all'università di Dublino. Fu il primo a fare la [...] (Londra 1837) espose la legge di Colles, secondo la quale una donna che abbia dato alla luce un bimbo affetto da sifilide ereditaria rimane immune dall'infezione sifilitica; ma anche su questo punto la priorità è contestata al C. da un lionese, il ... Leggi Tutto
TAGS: SIFILIDE – KILKENNY – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLES, Abraham (1)
Mostra Tutti

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] per la prima volta una teoria diversa da quella umorale, proprio per tentare di spiegare come ci si ammalasse di sifilide. Nel Syphilis, sive De morbo gallico libri tres, del 1530, e nel De contagione et contagiosis morbis del 1546, Fracastoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

QUARELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARELLI, Gustavo Francesco Carnevale QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] corso libero sulle malattie dei lavoratori presso l’Università di Torino. Si interessò principalmente alla terapia della sifilide con il preparato di Erlich-Hata, ma anche alla tossicologia industriale studiando l’intossicazione acuta da paraldeide ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGIONE IPOTALAMICA – SOLFURO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] ., di un polipo adenomatoso o di un papilloma. Rarissima la concomitanza del cancro col sarcoma, con la tubercolosi, con la sifilide. Invece non di rado esso sorge sui margini di un'ulcera peptica. Le ulcerazioni dei carcinomi sono più o meno precoci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA da Vercelli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVANNI BATTISTA da Vercelli Arturo Castiglioni Medico, forse di cognome Della Rovere, nato a Vercelli fra il 1463 e il 1468, squartato nel 1516. Fu chirurgo militare, poi si laureò a Padova e nel [...] dove divenne medico e amico di Pandolfo Petrucci: ebbe grandissima fama quale chirurgo e per le cure da lui praticate contro la sifilide; nel 1513 fu a Napoli, poi a Roma dove curò il cardinale Giuliano de' Medici. Si stabilì poi a Siena dove la ... Leggi Tutto

KAPOSI, Mór

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPOSI, Mór (Maurizio) Jader Cappelli Dermatologo e sifilografo, nato a Kaposvár in Ungheria il 23 ottobre 1837, morto a Vienna il 6 marzo 1902. Studiò medicina a Vienna, dove si laureò nel 1861; conseguì [...] trattato classico di dermatologia. Si devono pure al K. un atlante di malattie cutanee, un atlante testo della sifilide cutanea e mucosa (Handbuch der Syphilis, Stoccarda 1880), nonché una serie di lavori dermatologici, fra i quali notevoli ... Leggi Tutto

CERIOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Gaspare Aldo Gaudiano Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] terapeutiche del tartaro stibiato e dell'olio di crotontiglio) è da ricordare una memoria Sulla possibilità dicomunicare la sifilide col mezzo della vaccinazione (1821), che fu pubblicata, con altre memorie sullo stesso tema, a Cremona nel 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

manicomio

Dizionario di Medicina (2018)

manicomio Giuseppe Ducci Istituto per il ricovero e la segregazione dei malati di mente; oggi è sinonimo meno usato di ospedale psichiatrico. Il primo m. fu fondato dal medico francese P. Pinel nel [...] oltre 50. In questi istituti venivano ricoverate persone affette da disturbi mentali, ma anche da insufficienza mentale, sifilide, epilessia, sordomutismo, alcolismo ecc. La dimensione del controllo era prevalente su quella della cura e influenzava l ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPSICOTICI – SORDOMUTISMO – ELETTROSHOCK – PSICHIATRIA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manicomio (2)
Mostra Tutti

poliadenite

Dizionario di Medicina (2010)

poliadenite Processo flogistico acuto o cronico, coinvolgente più linfonodi, per diffusione di un processo infiammatorio o infettivo tramite i vasi linfatici afferenti ai linfonodi stessi. Le p. hanno [...] linfatica che causano p. sono quelle da cocchi gram-positivi, brucellosi, peste; quelle da bacillo di Koch e dalla sifilide sono dette p. specifiche. Le cause non infettive sono quelle immunologiche (malattie del collageno) o da accumulo di sostanze ... Leggi Tutto

SUDHOFF, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDHOFF, Karl Medico, nato a Francoforte s. M. il 26 novembre 1853; studiò a Erlangen e a Tubinga, ebbe la laurea a Erlangen nel 1875. Esercitò la medicina pratica a Francoforte, poi a Hochdáhl presso [...] 'insegnamento storicomedico in Germania, l'opera di Andrea Vesalio, la letteratura italiana della peste, gl'incunabuli italiani della sifilide sono alcuni degli argomenti che egli trattò nei suoi studî, dei quali gran parte pubblicati nell'Archiv für ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 69
Vocabolario
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali