• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [685]
Medicina [234]
Biografie [153]
Patologia [53]
Biologia [28]
Storia della medicina [30]
Storia [19]
Letteratura [17]
Temi generali [14]
Anatomia [11]
Zoologia [11]

Hutchinson, Jonathan

Enciclopedia on line

Chirurgo e patologo inglese (Selby, Yorkshire, 1828 - Haslemere, Surrey, 1913), prof. di chirurgia a Londra, autore di fondamentali studî sulla gotta, sulla lebbra e soprattutto sulla sifilide congenita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIFILIDE – LONDRA – LEBBRA

Kaposi, Moric

Dizionario di Medicina (2010)

Kaposi, Moric Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide. Sarcoma di Kaposi [...] Malattia a carattere tumorale (in sigla, KS), caratterizzata da una proliferazione reticoloendoteliale (sarcoma idiopathicum multiplum haemorragicum; sinon. di angioendotelioma cutaneo di K., o KS). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Massa, Nicola

Enciclopedia on line

Anatomista (Venezia fine sec. 15º o inizio 16º - ivi 1569); insegnò anatomia a Padova. Fu anatomico di gran valore per l'accuratezza delle sue osservazioni; scrisse sulla sifilide e distinse dal grande [...] gruppo delle malattie infettive, epidermiche, comprese nel termine generico di peste, il tipo petecchiale. È autore di un importante Liber introductorius anatomiae (1536) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIFILIDE – VENEZIA – PADOVA

Sachs

Enciclopedia on line

Medico (Katowice 1877 - Dublino 1945); prof. di immunologia a Heidelberg, dove fu direttore del reparto scientifico dell'Istituto del cancro. Ideò una reazione di flocculazione per la diagnosi della sifilide [...] (reazione di S.-Georgi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – HEIDELBERG – KATOWICE – SIFILIDE – DUBLINO

Armanni, Luciano

Enciclopedia on line

Anatomo-patologo (Napoli 1839 - ivi 1903). Prof. a Napoli, è ricordato per le ricerche sulla contagiosità della sostanza caseosa del tubercolo tubercolare, sull'agente eziologico del barbone bufalino, [...] sulla sifilide epatica e per la descrizione di alcuni reperti istopatologici renali in corso di diabete mellito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – SIFILIDE

Ricord, Philippe

Enciclopedia on line

Medico francese (Baltimora 1800 - Parigi 1889). Primario all'Hôpital du Midi di Parigi (1831-60), dove tenne lezioni di sifilologia. Per primo distinse e descrisse esattamente i tre stadî della sifilide [...] differenziando l'ulcera sifilitica dall'ulcera molle. Opere maggiori: Monographie du chancre (1837); Traité pratique des maladies vénériennes (1838) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – SIFILIDE – PARIGI

Scarènzio, Angelo

Enciclopedia on line

Medico (Pavia 1831 - ivi 1904), primario chirurgo a Mantova, poi prof. di sifiloiatria all'univ. di Pavia. Introdusse nella terapia della lue l'iniezione ipodermica di calomelano, la cura più energica [...] della sifilide fino alla scoperta dei chemioterapici arsenicali da parte di P. Ehrlich. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPICI – CALOMELANO – SIFILIDE – MANTOVA – PAVIA

Roux, Émile

Enciclopedia on line

Roux, Émile Igienista e batteriologo (Confolens, Charente, 1853 - Parigi 1933), direttore dell'istituto Pasteur dal 1904; socio straniero dei Lincei (1918). Autore di fondamentali ricerche in batteriologia (sulle [...] tossine difteriche, sulla inoculazione sperimentale della sifilide nelle scimmie, sugli agenti causali di molte malattie infettive, ecc.) e di importanti contributi in immunologia, che favorirono l'avvento della sieroterapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – CHARENTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roux, Émile (2)
Mostra Tutti

ectima

Enciclopedia on line

Alterazione cutanea rappresentata da bolle purulente o pustole che, rompendosi, danno luogo a un’ulcerazione. E. volgare Forma dovuta a germi piogeni con sede prevalente negli arti inferiori. E. sifilitico [...] Manifestazione cutanea della sifilide secondaria, riscontrabile specie nelle forme gravi della malattia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GERMI PIOGENI – ULCERAZIONE – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectima (2)
Mostra Tutti

Parhon, Costantin I

Enciclopedia on line

Medico (Câmpulung 1874 - Bucarest 1954). Autore, con M. Goldstein, di uno dei primi trattati di endocrinologia: Secreţiile interne ("Le secrezioni interne", 1909). Ha studiato anche le psicosi affettive, [...] le allucinazioni, l'epilessia, la sifilide nervosa, la biochimica delle sindromi endocrine, e i problemi di psicologia relativi alle varie età. Fra le opere principali, oltre a un Manuel de endocrinologie (in collab. con M. Goldstein e M. Milcu, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – BIOCHIMICA – PSICOLOGIA – EPILESSIA – CÂMPULUNG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali