• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [56]
Storia [32]
Musica [28]
Arti visive [21]
Religioni [17]
Letteratura [12]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [8]
Storia delle religioni [5]
Cinema [7]

Wagner, Richard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wagner, Richard Luisa Curinga Il teatro musicale come opera d’arte totale Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] dei (1869-74, rappresentata a Bayreuth nel 1876), Brünnhilde, a conclusione di una storia di amore e tradimenti, piange la morte di Sigfrido e, acceso un rogo funebre, si getta anch’essa tra le fiamme. Le Ondine trascinano l’anello sul fondo del Reno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – MITOLOGIA GERMANICA – HEINRICH HEINE – HANS VON BULOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Richard (4)
Mostra Tutti

Gunther re dei Burgundî

Enciclopedia on line

G., il cui nome storicamente accertato è Gundikar, ebbe il suo regno sulla riva sin. del Reno con capitale Worms e fu ucciso in battaglia, nel 437, dagli Unni, probabilmente mercenarî di Ezio. Su questi [...] . Per contrasti poi tra la moglie e la sorella e per i consigli di suo zio Hagen, G. consente all'assassinio di Sigfrido e soggiace così alla vendetta di Crimilde che con l'aiuto del secondo marito Attila (Etzel della leggenda) uccide G. e tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIBELUNGHI – BRUNILDE – SIGFRIDO – ISLANDA – ATTILA

DRAGONI, Dipoldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] vista sorprendente in Campania, si spiega agevolmente ammettendo un legame di parentela con Dipoldo di Schweinspeunt, il cui fratello Sigfrido fu fino al 1221 signore della città di Caiazzo. È dunque probabile che la nascita del D. non sia anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMICHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Cesare Paola Campi Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] al teatro Donizetti di Bergamo nella Wally di A. Catalani, con Juanita Caracciolo. Il 26 dic. 1910 interpretò la parte di Wothan nel Sigfrido di R. Wagner diretto da G. Polacco al teatro Carlo Felice di Genova e due anni più tardi, il 7 nov. 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ROSETTA PAMPANINI – GEMMA BELLINCIONI – OPÉRA DI PARIGI – THOMAS BEECHAM

Čajkovskij, Pëtr Il´ič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Čajkovskij, Pëtr Il´ič Raffaele Pozzi Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] amore e la invita a una festa nel suo palazzo dove si presenta, però, il mago Rothbart con Odile. In quest'ultima Sigfrido crede di riconoscere Odette e le dona il suo cuore. Accortosi dell'errore, il principe si precipita al lago dove trova Odette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – GRUPPO DEI CINQUE – ROMEO E GIULIETTA – ANTON RUBINSTEIN – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čajkovskij, Pëtr Il´ič (2)
Mostra Tutti

CASTAGNA, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNA, Bruna Roberto Staccioli Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] alle riprese della Cavalleria rusticana, con Toscanini, Giannina Arangi Lombardi e Francesco Merli poi dell'Oro del Reno e del Sigfrido. Nel marzo dello stesso anno la Scala realizzò un eccezionale allestimento delle Nozze di Figaro di W. A. Mozart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – GIOVANNI MARTINELLI – SALVATORE BACCALONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA

ALBERGHI, Domenico, detto Mimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHI, Domenico, detto Mimo Piero Zama , detto Mimo. Suonatore di corno, nato a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti. Esordì come cornista e poi primo cornista nella banda comunale [...] al teatro Comunale di Trieste; fu chiamato poi da A. Toscanini al teatro alla Scala per l'interpretazione, come primo corno, del Sigfrido di R. Wagner. Nel 1900 ebbe grande successo di critica e di pubblico a Bologna, suonando la sua parte nella IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] politica generale del regno. Più di una volta si arrivò a tensioni serie tra le due parti, finché nel 1241 l'arcivescovo Sigfrido di Magonza abbandonò il partito svevo. Da quel momento fu il Consiglio a gestire tutti gli affari, anche se fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein

Enciclopedia on line

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] di tutte le forze alleate terrestri; il successo gli valse il bastone di maresciallo. Fallito il tentativo alleato di superare la linea Sigfrido con l'azione di Arnhem, M. puntò con il 21º gruppo d'armate verso N, impadronendosi di Anversa (ott. 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARD LAW MONTGOMERY – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – LINEA SIGFRIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein (1)
Mostra Tutti

Pier'Alli, Pierluigi

Enciclopedia on line

Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] della scena hanno trovato in R. Wagner l'espressione più compiuta: Lohengrin (1983); L'oro del Reno (1987); Sigfrido (1990); Crepuscolo degli dei (1992). Successivamente ha riscosso grande consenso di pubblico nel 1994 con Dido and Aeneas di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – RICCARDO MUTI – AVANGUARDIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
valchiria
valchiria valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali