• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [18]
Musica [12]
Diritto [12]
Storia [11]
Diritto civile [10]
Arti visive [8]
Diritto commerciale [5]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [2]

D'Ìndia, Sigismondo

Enciclopedia on line

Musicista (Palermo 1580 circa - Modena 1629). Fu attivo nel 1608-09 a Firenze, poi, dal 1612 al 1627, alla corte dei Savoia. Pubblicò madrigali, balletti, concerti sacri, in uno stile assai interessante per la chiara tendenza alla monodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – FIRENZE – MONODIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ìndia, Sigismondo (2)
Mostra Tutti

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Temperaments and tendencies in the Florentine Camerata, in The musical quarterly, XI, (1954), 2, pp. 179 s.; F. Mompellio, Sigismondo d'India musicista palermitano, Milano 1956, pp. 10, 18, 20-22, 24, 176; Les fêtes du mariage de Ferdinand de Médicis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

Mompèllio, Federico

Enciclopedia on line

Musicologo (Genova 1908 - Domodossola 1989). Insegnante e bibliotecario nei conservatorî di Palermo, Parma, Milano, dal 1968 è stato prof. nella univ. di Parma (Scuola di paleografia musicale). Autore [...] di un volume su Pietro Vinci (1937) e di un saggio su Sigismondo d'India musicista palermitano (1957), ha riedito la Vita di Paganini di G. C. Conestabile (1936) e i Quartetti per archi dello stesso Paganini (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'INDIA – PIETRO VINCI – DOMODOSSOLA – PALERMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mompèllio, Federico (1)
Mostra Tutti

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] di numerosi testi dei balletti rappresentati a Torino, dove - tra l'altro - vi era la presenza di Sigismondo D'India, autore della Zalizura, su testo dello stesso Agliè, considerato unanimemente il primo melodramma rappresentato a Torino. L'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] periodo la offre, alcuni anni più tardi, Sigismondo d'India in una dedica a Ranuccio I Farnese del 1609 73 (per Scipione); N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'archivio, IX (1932), pp. 51, 54, 121 s. (per Fabrizio); L. Dentice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina Maria Borgato Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] di incantare gli intenditori più raffinati. Sigismondo d'India nella prefazione delle sue Musiche, stampate a médicéenne, in Les fêtes de la Renaissance, Paris 1956, p. 145; F.D'Amico, I capricci dei cantanti, in I casi della musica, Milano 1962, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Lodovico Cesare Orselli Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] , e di musicisti come Orazio Vecchi, Sigismondo D'India e Monteverdi e denuncia una particolare sensibilità 59, 269;A. G. Spinelli, Don L. C. contrappuntista modenese, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, s. 5, I (1900), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo Raoul Meloncelli Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante. Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] buona influenza del pianeta dominante il paese, e che produce d'ordinario tenori pessimi, con nessuna abilità, né disposizione, ha proposto musicisti di grande prestigio come M. Rossi, Sigismondo d'India e G.M. Bononcini "capo degli istromentisti", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di Renzo De Felice Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] storia delle origini del melodramma. L'A. svolse infatti a Torino, in collaborazione con il musicista palermitano Sigismondo D'India, dal 1611 maestro della musica di camera di Carlo Emanuele I, un'intensa attività di autore drammatico. Cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino. Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] volume degli affari si era aggirato intorno ai trentacinque "millioni d'oro"), sulla guerra che la Francia conduce fin dal 1565 poteva annotare come dalle isole Tortore fosse giunta "una nave d'India che portava 5 mila cantara di pevere, 3 mila di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali