Figlia (m. 1572) di Ferdinando I d'Austria, sposò nel 1549 Francesco III Gonzaga e, vedova l'anno dopo, fu la terza moglie diSigismondo II Augusto re diPolonia. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , e con essa Varsavia, fu incorporata al regno diPolonia, col quale si trovava fino allora in rapporto di vassallaggio. Grande interesse per Varsavia manifestò Bona Sforza, moglie diSigismondo I, scegliendo spesso questa città a sua dimora. Quando ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] , si intensifica il commercio con la Polonia, si costruiscono chiese, cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo nella seconda metà del secolo XVI, ai tempi diSigismondoAugusto e di Stefano Báthory, la città raggiunge il suo apogeo: essa conta ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sola fino al 1387, anno dell'incoronazione diSigismondodi Lussemburgo, ch'ella aveva sposato), mentre la sorella Edvige (m. 1399), rompendo l'unione personale stabilita dal padre fra i due regni, salì al trono diPolonia (1384) e sposò nel 1386 il ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di fare di quell'Augusto mancato il successore sul soglio di Pietro di . Verso il 990, Mieszko I, duca diPolonia, che aveva ricevuto il battesimo nel 966, diSigismondo e convinti da un intervento di Jehan de Gerson, cancelliere dello Studio di ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] egli si adoperò per sanare lo scisma nella Chiesa e soffocare l’eresia hussita (Concilio di Costanza, 1414-18). Alla morte diSigismondo (1437), i regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo genero, Alberto II d’Austria (1437-39) e poi a Federico ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] e andare a cercare fortuna in Polonia. Lì si arruolò nell'esercito e un paio di anni dopo chiamò presso di sé il G. per un posto di geniere. Nel 1561 il G. e suo padre poterono conoscere personalmente il re, Sigismondo II Augusto, e ciò aprì loro l ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] sotto SigismondoAugusto e Stefano Báthory. Barbara (1520-1551), sorella di Mikołaj Rudy, andata sposa a SigismondoAugusto ( dominio prussiano, diresse la lotta contro la politica di germanizzazione della Polonia. Fu poi deputato al Sejm (1919-22). ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] diSigismondo III e prese l'iniziativa per l'intervento in Moscovia durante di Lituania, combatté con esito sfortunato accanto a Carlo XII di Svezia contro Augustodi Cracovia (1925), cardinale (1946); Eustachy (1881-1963), ambasciatore diPolonia ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (n. 1528 - m. 1583), fece parte del consiglio di Ivan IV il Terribile (1549-60); quindi, comandante russo alla conquista di Kazan´ (1552), prese parte alla guerra di Livonia (1558). [...] Nel 1564, perseguitato da Ivan, fuggì in Polonia dove entrò al servizio del re SigismondoAugusto. Ha lasciato una storia del granducato di Moscovia (pubbl. nel 1914), aperta critica a Ivan IV. Importanti altresì le lettere che scambiò dall'esilio ...
Leggi Tutto