• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [177]
Storia [128]
Religioni [58]
Arti visive [42]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Geografia [16]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [14]
Storia per continenti e paesi [8]

APPONYI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] , la famiglia ebbe in dono da re Sigismondo i possedimenti di Apponyvár e dintorni, un modi per raggiungere il compromesso tra Ungheria ed Austria. Con ciò ebbe Senneye, al quale succedette nella direzione. D'allora in poi non fece che procedere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI HUNYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPONYI (1)
Mostra Tutti

EUGENIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] assemblea, alle pressioni di Sigismondo, da lui già della camera apostolica, ma solo l'Ungheria e la Polonia mostrarono zelo per Ottenthal, Die Bullenregister Martin V und E. IV, in Mitth. d. Inst., Vienna 1885; K. Hayn, Aus des Annaten-Registern der ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO CONDULMER – GIOVANNI PALEOLOGO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO IV papa (4)
Mostra Tutti

CLUJ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] della riva destra del SomeŞ al piede d'una scarpata d'arenarie (405 m.) che domina le 1396 e il 1432 per elargizione del re Sigismondo. Il campanile (80 m.) è stato votata l'unione della Transilvania all'Ungheria. Nell'epoca del dualismo (1866 ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – MATTIA CORVINO – MARCO AURELIO – CATTOLICESIMO – TRANSILVANIA

ŁASKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI, Jan Jan Dabrowski Arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, nato a Łask nel 1456, morto a Kalisz il 19 maggio 1531. Deve la sua carriera a Krzesław da Kurozwęk che lo conobbe quand'era un giovine [...] politica interna subito dopo la nomina a cancelliere con una serie d'importanti decreti, che furono votati dalle diete del 1504 e preparò il matrimonio del re Sigismondo con Barbara Zápolya, parteggiando in Ungheria per il partito antiasburgico. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI, Jan (1)
Mostra Tutti

SEGHEDINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Giulio de MISKOLCZY Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, [...] chilometri dalla città e rompe l'unità economica d'un territorio che prima della guerra gravitava tutto all'epoca dell'occupazione dell'Ungheria, ebbe una storia molto ricca corso del sec. XV dai re Sigismondo di Lussemburgo e Mattia Corvino. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGHEDINO (1)
Mostra Tutti

BĀYAZĪD I

Enciclopedia Italiana (1930)

I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] 1390 i suoi generali invasero l'Ungheria e la Serbia. Il re Minacciato da una lega cristiana guidata dal re Sigismondo, B. lasciò l'assedio di Bisanzio e . 263-324. Tra gli annalisti e storici turchi: Sa'd ud-Din, Tāǵ ut-Tewārīkh (trad. it. V. Bratutti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – TESSALONICA – TAMERLANO – CARAMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD I (2)
Mostra Tutti

STEFANO I Báthory, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I Báthory, re di Polonia Giovanni MAVER Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della [...] , assegnandogli per moglie Anna Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto (gennaio 1576). Dinnanzi alla minaccia di europeo, si sarebbe assunto il compito di liberare l'Ungheria dalla Turchia e d'iniziare una nuova lotta del mondo cristiano contro i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I Báthory, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

MISKOLC

Enciclopedia Italiana (1934)

MISKOLC (A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe DE MICHELIS Città dell'Ungheria, nona per numero d'abitanti, capoluogo del comitato di Borsod-Gömör e Kishont e sede d'un vescovato calvinista. È posta [...] di Lillafüred (una quarantina di minuti d'automobile), stazione estiva e di cura, secolo seguente fu liberata dal re Sigismondo di Lussemburgo da una parte degli delle truppe boeme annidatesi nell'Ungheria settentrionale. Caduta l'importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISKOLC (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome [...] 29 maggio 1390 e contrapposto a Luigi II d'Angiò, incoronato dall'antipapa Clemente VII. Vissuto parte l'Italia, la Germania, L'Ungheria, la Polonia, l'Inghilterra. Tutta parte sua della deposizione del re Sigismondo e dell'elevazione al trono del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – CARDINALE DIACONO – PRINCIPI ELETTORI – LUIGI II D'ANGIÒ – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX papa (4)
Mostra Tutti

DAN II, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Dan I (principe di poca importanza), gli successe nel 1420 o 1421 e si segnalò nella guerra contro i Turchi. Protetto dall'imperatore e re Sigismondo, suo vicino di Ungheria, riunì, per attaccare [...] sostenuto dai Turchi; fece venir come capo della crociata Sigismondo, accompagnato anche dal principe del Portogallo, il celebre ritornò a Câmpulung di Valacchia nel 1428. Le incursioni di D. sulla sponda destra del Danubio giunsero sino a Silistra. ... Leggi Tutto
TAGS: PIPPO SPANO – BESSARABIA – FILIPPO DE – PORTOGALLO – SILISTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali