• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [128]
Storia [93]
Religioni [49]
Arti visive [26]
Diritto [24]
Diritto civile [21]
Geografia [12]
Storia delle religioni [14]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [10]

LUSSEMBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO, Casa di François L. Ganshof. La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] rimase padrona della corona di Boemia fino alla morte di Sigismondo nel 1437; allora questo regno passò alla casa d'Asburgo, in seguito al matrimonio di Elisabetta, figlia di Sigismondo, con Alberto II, successore del suocero sul trono germanico. I ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – CASA D'ASBURGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO, Casa di (1)
Mostra Tutti

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] Zápolya, re d'Ungheria; 2. Sigismondo Augusto, nato nel 1520, morto nel 1572, re di Polonia e granduca di Lituania (1548-1572) col quale si spense la famiglia dei Jagellonidi, poiché dalle tre mogli: Elisabetta d'Asburgo, figlia dell'imperatore ... Leggi Tutto

GIOVANNI Zápolyai, ultimo re nazionale d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] contro gl'insorti transilvani, nel 1540, lasciando l'ordine che il trattato con Ferdinando d'Asburgo non fosse eseguito e il suo figlio neonato, Giovanni Sigismondo, gli succedesse al trono. La sua politica preparò lo smembramento del regno ungherese ... Leggi Tutto

RÁKÓCZI

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász) Giulio de Miskolczy Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] principe di Transilvania. Nacque l'8 giugno 1593 dal principe Sigismondo R. e da Anna Gerendy. Nel 1616 si sposò , ma, cautissimo com'era, non si mosse contro Ferdinando d'Asburgo che nel 1644, dopo lunghe ed esaurienti trattative con gli alleati ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FERDINANDO D'ASBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – TRANSILVANIA

LADISLAO o Vladislao Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria Ernesto Sestan Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] II di Asburgo, imperatore (v.), e di Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo, dalla quale ereditò i diritti a Wiener Neustadt chiedendo aiuto prima ad Alberto VI d'Asburgo, poi al fratello di lui Federico III imperatore. Con ... Leggi Tutto

MARTINUZZI, György

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINUZZI, György (Giorgio) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] , fuggito in Polonia davanti alle truppe del re Ferdinando d'Asburgo, l'incaricò di commissioni politiche (1528), e il monaco tutore della regina Isabella e del figlio neonato, Giovanni Sigismondo (1540), M. non consegnò le parti dell'Ungheria, ... Leggi Tutto

GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] vita ecclesiastica e recatosi a Roma nel 1640 e fattosi gesuita viveva nella Compagnia da quattr'anni, non ancora sacerdote, quando Innocenzo X il 28 marzo 1646 lo nominò cardinale diacono. Trascorsi appena ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – CARDINALE DIACONO – LIBERUM VETO – BRANDEBURGO – CZĘSTOCHOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia (2)
Mostra Tutti

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia Jan Dabrowski Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] riguardi della guerra dei Trent'anni mantenne da principio un atteggiamento di attesa tra la Francia e gli Asburgo e poi, abbandonato il progetto d'un accordo con la Francia che avrebbe dovuto fruttargli la Slesia, si avvicinò all'imperatore e prese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI ALBERTO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] infruttuosi. In Ungheria infatti si temeva che G. A. intendesse, in quest'occasione, insediare in Moldavia suo fratello Sigismondo, e perciò il convegno degli Iagelloni a Levoča nel 1494 non diede risultati. Nel 1497 G. A., debolmente aiutato ... Leggi Tutto

ISABELLA, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA, regina d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlia di Sigismondo re di Polonia e di Bona Sforza, nacque a Cracovia nel 1519. Ventenne si unì in matrimonio con Giovanni Zápolyai, re d'Ungheria, il [...] protezione di sua moglie e del figlio neonato, Giovanni Sigismondo, al frate Giorgio Martinuzzi. Il sultano Solimano riuscì consiglio di Giorgio Martinuzzi, lasciò la Transilvania a Ferdinando d'Asburgo, recandosi prima in Slesia e poi in Polonia; ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali