• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [221]
Storia [123]
Arti visive [68]
Religioni [46]
Letteratura [40]
Diritto [36]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [18]
Geografia [15]
Musica [13]

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] quale questi, invertendo i rapporti di diritto, si dichiara vassallo dei nuovi conti del Tirolo (1364) che verso quell'epoca assumono il titolo di principi. Nel 1462, il vescovo di Trento Giorgio II è costretto a cedere al duca Sigismondo l'intera ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CORRADO II IL SALICO – MARGHERITA MAULTASCH – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO ADIGE (3)
Mostra Tutti

CALDERÓN DE LA BARCA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] Viña del Señor; El Nuevo Hospicio de pobres, ecc.); i racconti del Vecchio Testamento (Eliv Arca de Dios cautiva; Mística y Real la sua scienza s'illudeva di fermare il corso del destino - Sigismondo vive incatenato nelle membra e nel pensiero. ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA, DELLA CASA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – LIBERO ARBITRIO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERÓN DE LA BARCA, Pedro (2)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di grandiose proporzioni. Vecchie cronache narrano di un teatro a anfiteatro nell'attuale Campo marzio, mentre i resti dell'acquedotto poi verso Sigismondo di Lussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli (1402-09), il quale anzi, il 5 agosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] il principio del XV, quando cioè la repubblica cominciò a fortificarsi contro i Malatesta. Fu aperta allora (1396) la porta, poi chiusa, detta "del Collegio Vecchio Urbino nella guerra contro Sigismondo Malatesta, onde accrebbe il suo territorio dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] immutato (le liti erano giudicate dagli "uomini buoni e vecchi" - o ameni buni şi bǎtrâni -; la contribuzione dovuta che riteneva fosse suo; il genero di Luigi, il re Sigismondo, tentò una invasione, mentre era voivoda Stefano I, ma fu sconfitto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSANNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] nel sec. XIV e sparire definitivamente nel 1481; ma i contrasti col vescovo non si placano, anzi s'inaspriscono vecchie franchige. La proclamazione di Losanna città imperiale nel 1434 da parte dell'imperatore Sigismondo tende sempre più a ridurre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] maniera bramantesca. Al Rinascimento appartiene la chiesa di S. Sigismondo fuori mura, sorta nel 1463, a croce latina, il Naviglio Vecchio, la Roggia Muzza e la Roggia la Nova, il Naviglio di Cremona, ecc., costituisce uno dei sistemi idraulici fra i ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] e presso i versanti di ponente e di mezzogiorno, poi venne costruito il castello e le case passarono in basso, lungo le falde occidentali, dove il declivio era meno erto. Le nuove abitazioni sorsero dapprima attorno al Mercato Vecchio (fondato nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] città di Augusta otteneva dall'imperatore Sigismondo di poter mantenere un corpo a una per ogni corpo d'armata, il lavoro di questa riforma non può dirsi perduto piccoli centri, una banda organizzata secondo i vecchi sistemi. Banda in palcoscenico. - ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] a scaglioni, attorno al suo vecchio castello in rovina, è disposta a la parte nuova, a SE. fra i giardini, è ampia e moderna. Sebenico Sigismondo, sino a che, per rinnovata dedizione, non tornò durevolmente a Venezia il 30 ottobre 1412. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali