• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]
Grammatica [92]

Catalogna. Lo stallo che cela un vuoto

Atlante (2017)

Catalogna. Lo stallo che cela un vuoto Scaduto il primo ultimatum del governo di Spagna a quello catalano, le convulsioni politiche della crisi spagnola non cessano. La richiesta di chiarire il significato della dichiarazione d’indipendenza [...] affermata e sospesa nei giorni scorsi è caduta ... Leggi Tutto

I "passanti" nell'analisi grammaticale è primitivo o derivato?

Atlante (2017)

L’aggettivo passante (per es.: nella telefonia, centralino passante; in araldica, leone passante, raffigurato con la zampa anteriore destra alzata e le altre tre posate) e il sostantivo passante (qui ci [...] fermiamo al significato basilare di ‘chi passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nove studenti su dieci scelgono l’ora di religione

Atlante (2017)

Nove studenti su dieci scelgono l’ora di religione Approfondire il significato religioso e la religione cristiana in particolare, affrontare i problemi riguardanti il senso della vita, stabilire il rapporto tra lo studio e la propria esistenza, sviluppare [...] uno spirito critico nei confronti della stor ... Leggi Tutto

La Corea del Nord lancia il suo primo missile intercontinentale

Atlante (2017)

La Corea del Nord lancia il suo primo missile intercontinentale Un ‘regalo’ agli Stati Uniti, nel giorno della loro festa dell’Indipendenza. In realtà, la frase di Kim Jong-un è stata più colorita e caustica, non disdegnando un appellativo poco gradevole nei confronti [...] degli americani, ma il significato politico r ... Leggi Tutto

Papa Francesco in Egitto: prosegue la strategia politica di pace

Atlante (2017)

Papa Francesco in Egitto: prosegue la strategia politica di pace La visita di papa Francesco al Cairo è stata importante da più punti di vista. Si è trattato di un momento significativo in una prospettiva ecumenica, ma nello stesso tempo non è stato minore il significato [...] politico degli incontri con il grande imām ... Leggi Tutto

Per favore vorrei sapere perché si usa il detto “fregarsi le mani”?

Atlante (2017)

Intanto va detto che il verbo fregare viene dal latino FRICARE, il quale ha trasmesso al suo discendente italiano il significato di ‘strofinare qualcosa con una certa energia’. La locuzione fregarsi le [...] mani realizza linguisticamente il gesto cui all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentile redazione, desidererei, se possibile, conoscere le attestazioni di due lemmi che ho rinvenuto nel Vocabolario Treccan

Atlante (2017)

«Termine talvolta usato, come traduzione del francese ordinateur, nel significato di calcolatore elettronico, elaboratore»: così, fornendo la seconda accezione del termine ordinatore, con prudenza, si [...] esprime il Vocabolario on line Treccani. Ordinat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cortese Redazione Treccani, c'è qualcosa che non "quadra" sulla "transitività" e "intransitività" dei due verbi. decollare1 v

Atlante (2017)

Nel campo etimologia di decollare2 ci si riferisce al fatto che il francese décoller condivide il significato intransitivo di decollare italiano dato nell'accezione 1 (“Di un aeromobile, staccarsi da terra...”) [...] e si aggiunge che, inoltre, décoller h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vi scrivo in merito a un dubbio sorto nell’utilizzo della parola “apposta”. Nello specifico, la frase “è un’offer

Atlante (2017)

A posta è alla base di apposta, è il suo etimo, la sua origine: resiste nella locuzione a bella posta. Oggi, invece, usiamo abitualmente la forma che si è sviluppata dalla locuzione a posta, vale a dire [...] apposta, sia come avverbio nel significato di ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

...la destinazione che mi è stata assegnata sia la migliore che io (avrei) avessi potuto scegliere (se solo me ne avessero da

Atlante (2017)

Il problema è che la relativa con valore ipotetico introdotta da che (restringente il significato di migliore) presuppone un fatto irrealizzato (e dunque irreale), indicato nella parentesi successiva. [...] Pertanto l’uso del condizionale avrei potuto è c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali