• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]
Grammatica [92]

I nomi alterati sono anche primitivi? Cioè, nell'analisi del nome, ad esempio "topolino" posso scrivere "primitivo, alterato"

Atlante (2016)

I nomi alterati sono nomi alterati: ci si perdoni la tautologia. L'alterazione consiste in una particolare modalità di suffissazione, tramite la quale alla parola di base (in questo caso topo) viene assegnata [...] una sfumatura di significato che però non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo su alcuni vocabolari che, in un enunciato del tipo "hanno invitato tutti, esclusa Roberta", "esclusa" può considerarsi

Atlante (2016)

“Considerarsi una locuzione impropria” può generare equivoci. Diciamo che nel primo caso riferito, si può parlare di un “valore preposizionale” (con significato simile a quello di tranne, eccetto), assunto [...] anche se escluso rimane formalmente un part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che cosa significa "avere il diritto di torre"? Come mai non è presente sul vostro dizionario la seguente parola: spingardone

Atlante (2016)

Spingardone, in origine, è una forma accrescitiva maschile di spingarda, arma che, dopo l'invenzione della polvere da sparo, dal significato originario (XIV secolo) di 'sorta di balestra adoperata per [...] lanciare grosse pietre o verrettoni', passa al s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La contestazione è giuridica ma ancor prima è linguistica e riguarda il seguente fatto, la copia scritta con carta carbone

Atlante (2016)

Effettivamente, la questione di fondo è insieme linguistica e concettuale. Intanto, per originale (sostantivazione dell'aggettivo, col significato di 'documento, atto originale'), nel mondo dell'arte, [...] delle scritture e di altre produzioni, non si in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vagando fra i testi, in inglese mi sono imbattuta in una parola interessante 'specious' che si può tradurre 'specioso'. Un ag

Atlante (2016)

Si tratta senz'altro di una parola interessante. Specious in inglese e specioso in italiano provengono in parallelo dal latino, a partire dal significato (obsoleto oggi sia in inglese, sia in italiano) [...] di 'molto bello, appariscente' (latino speciosu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Al centro di un recente dibattito tra Accademia della Crusca e un piccolo alunno di una scuola del ferrarese, "petaloso" potr

Atlante (2016)

Porgo a voi l'innecessitabile questione del perché la parola "innecessitabile" non esista e non sia mai stata coniata. Come frutto delle mie ricerche, ho controllato sul vostro sito il significato dei [...] suffissi e prefissi apposti, sono giunto alla co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Com'è più corretto scrivere tra undici giorni mia figlia starà con me, oppure tra undici giorni mia figlia sarà con me?

Atlante (2016)

Possono correre leggere sfumature di significato tra l'un modo e l'altro, le quali diffondono risonanze emotive differenti. Stare può voler sottolineare l'elemento della vicinanza fisica, dell'accompagnamento [...] costante, magari anche nel senso della c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il significato etimologico della parola “cretto”.

Atlante (2015)

Il sostantivo cretto (con la e aperta nella pronuncia) è da ricondurre, nel suo significato originario di 'crepa, fenditura nel muro o altrove' a un verbo crettare che continua il latino crepitare 'scricchiolare'.In [...] tale accezione primaria, cretto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi interesserebbe avere chiarimenti sul significato dell'espressione "in capo a" in frasi come la seguente: "I precetti produ

Atlante (2015)

Nel linguaggio giuridico e burocratico-amministrativo, la locuzione preposizionale in capo a vale 'con riferimento diretto a, relativamente a'. Più noto il valore temporale della locuzione, col significato [...] di 'entro': in capo a tre giorni. Non v'è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho cercato nel vostro dizionario (e non solo) il significato corretto, in senso geografico, della parola "seno", e ho trovato

Atlante (2015)

Non sembra che Manzoni intenda per forza pensare a seni e golfi come contrari per significato. Nel GDU di Tullio De Mauro, seno è «configurazione della costa a forma di arco di grandezza più o meno regolare [...] e ampia, che comprende i golfi, le baie, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali