Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] una volta succede che qualcuna di voi cade nel chiacchiericcio, per favore, aiutatela ad uscirne il prima possibile!»).Il significato di chiacchiericcio in politica è quello di ‘pettegolezzo o voci prive di fondamento che si diffondono piano piano in ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] imbelle del trumputiniano Conte, si è accomodata su una supercazzola ambigua e incomprensibile». Interessi comuniIl significato della parola non dovrebbe creare difficoltà: vuole indicare la convergenza di interessi tra il Presidente statunitense ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] per veicoli rubati con numeri di telaio alterati, è passato nel lessico giovanile e colloquiale con il più ampio significato di oggetto contraffatto (con dolo). Complice l’uso frequente nei media. Non stupisce dunque la sua creatività linguistica ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] Alla vigilia dell’affermarsi di azionista come nome dei militanti di Azione, Calenda gioca dunque sull’equivoco tra il nuovo significato di azionista e quello classico di «chi possiede azioni di una società». E forse è questa sovrapposizione che ha ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] . Stimolandolo sfidandolo, mentre come detto il regista sfida sé stesso e il (suo, non solo suo) mondo.Il rapporto significante-significato in Parthenope non è sostenuto dal più classico collante di comodo: la storia. La trama. Ligea e Leucosia. Nel ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] «hanno contribuito a rivoluzionare il linguaggio radiofonico», come si legge nell’introduzione. E ancora: «Giocando con il significato di “parola”, nella doppia accezione di espressione e impegno, ogni episodio, riportando alla luce frammenti sonori ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] 2023.Bateson, G., L’umorismo nella comunicazione umana, Milano, Raffaello Cortina, 2006.Bergson, H., Il riso. Saggio sul significato del comico, Milano, Rizzoli, 1961.Cirillo, J., L’animale che ride, Milano, HarperCollins, 2021.Di Pinto, M., La ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] , giochi d’infanzia.Il singolare diventa così lo spazio contenutistico indifferenziato di un tutto indistinto, uno spazio di non significato, un luogo comune; meglio: un vuoto semantico. Il plurale del titolo del libro di Mariano Longo, al pari di ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...