METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] a un rumore aggiunto (schiocco d'apertura della valvola), la semeiotica giunge a un'interpretazione più dettagliata del significato del segno clinico, precisando che il vizio valvolare dev'essere situato a livello della valvola atrio-ventricolare di ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] : nel loro spessore è possibile intravvedere delle unità elementari, i distretti. Mentre non è ancora possibile precisare il significato di questi ultimi, il concetto di una patologia segmentaria si sta praticamente imponendo.
Si è visto, ad esempio ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] in vitro della O streptolisina. La presenza, nel siero di un paziente, di alto titolo di anticorpi anti O streptolisina avrebbe significato di infezione in atto. È da notare che non si è perfettamente d'accordo sulla interpretazione dei titoli anti O ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] nuovamente in esame la prima antitesi, quella che contrapponeva la soluzione materialista e quella dualista.
Il problema del significato o del contenuto semantico
Un assunto di base che guida quotidianamente i nostri rapporti sociali è quello secondo ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] , hanno esercitato la propria influenza sulla formazione scientifica del F. sono rintracciabili in Enc. Ital., ai rispettivi nomi; il significato e l'importanza dell'opera di A. Riva e L. Zoja per l'indirizzo della clinica medica italiana sono ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni
Claudio MASSENTI
Igienista, nato a Lanciano (Chieti) il 21 aprile 1893. Libero docente in batteriologia e immunologia nel 1922, in igiene e polizia sanitaria nel 1923. Ha insegnato [...] de Janeiro.
I suoi studî più significativi vertono sulla biologia e sulla cultura dei bacilli di Koch, sul significato dei fenomeni anafilattici, e in modo particolare sulla preparazione dei vaccini antitubercolari (anatubercolina Petragnani).
Tra le ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ora dell'uno ora dell'altro dei vari fattori che partecipano al mosaico della regolazione della circolazione. È questo il significato della nota ‛teoria del mosaico' che va sotto il nome di Page (v., 1949) e su cui ritorneremo.
Ci limiteremo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l. generalmente non è nullo, ma in ogni caso esso è indipendente dalla scelta del riferimento e ha quindi significato intrinseco.
Nei fenomeni di emissione elettronica, l. di estrazione è l’energia, usualmente indicata con Φ, che occorre spendere ...
Leggi Tutto
suffumigio Riduzione in fumo o in vapore di sostanze medicamentose o disinfettanti a scopo inalatorio o per disinfezione di ambienti.
Nella storia delle religioni, atto rituale consistente nel bruciare [...] ’impurità si concreta in figure demoniache o in spiriti che devono essere allontanati. In certi casi il s. assume significato di sacrificio; le divinità come godono l’odore del sacrificio (il fumo, cioè, delle vittime bruciate), così gradiscono anche ...
Leggi Tutto
vertigine In medicina, disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale, consistente nella sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al corpo. Spesso [...] o dei nuclei vestibolari, ipertensione endocranica, turbamenti dell’emodinamica cerebrale, stati tossici ecc.). Infine, così come succede nelle chinetosi, può non avere significato propriamente patologico. La cura è diversa a seconda della causa. ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...