Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] mattino, si riduce gradualmente durante il resto del giorno per raggiungere livelli minimi nella notte. Non è influenzata significativamente dai ritmi sonno/veglia e non mostra differenze nei due sessi.
La secrezione di prolattina (PRL) presenta un ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] modo del tutto morale, intellettuale, come adempimento di un dovere.Tuttavia il solo modo di amore che corrisponde al significato autentico del termine si ha quando la realizzazione del proprio massimo piacere, e della propria donazione, si verifica ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] XII [1888], pp. 153-189). Alle perplessità manifestate da A. Mosso, condivise da E. Maragliano, sul reale significato delle formazioni endoglobulari da loro descritte, che egli riteneva invece dovute a fenomeni degenerativi eritrocitari, replicarono ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] di isoforme differenti di distrofina nei diversi organi e tessuti. Non è stato ancora chiarito il significato funzionale delle isoforme della distrofina espresse in cellule non muscolari. La distrofina espressa nel muscolo scheletrico rappresenta ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] controllano il bilancio energetico e il mantenimento del peso è importante chiarire da un punto di vista terminologico il significato di appetito, fame e sazietà. L'appetito è rappresentato di norma dal desiderio di assumere un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] non familiari (cioè senza nessun parente di primo grado mancino), minimo o nullo nei mancini familiari. Peraltro, il significato di questa correlazione con la dominanza manuale non può che essere indiretto, poiché la corteccia del planum temporale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] è noto, il cibo e l'acqua inquinati. La diffusione di questo genere di malattie ha un chiaro significato sociale: è indice delle abitudini igieniche di una popolazione, delle sue infrastrutture igienico-sanitarie (sistemi di approvvigionamento idrico ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] in questa sede. Tali sono, ad esempio, quelli sulla respirazione (Della respirazione intercisa. Interpretazione fisica e significato clinico del fenomeno della intercisione nei due atti del respiro. Corollari terapeutici che ne derivano, Milano 1884 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] della lingua, e il limitato sviluppo del lobo sinistro del fegato, reperto questo che considerò di dubbio significato razziale; descrisse inoltre la presenza, al di sopra del legamento triangolare sinistro, di una plica peritoneale triangolare ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] Marsupiali, in Arch. di fisiol., VII [1909], pp. 327-44), con l'intento di pervenire al riconoscimento del significato funzionale dei singoli recettori della pelle. Da questa ricerca e dai dati della letteratura sulla sensibilità cutanea nell'uomo ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...