CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] tale fama non rischiasse di essere controproducente. La notizia dell'arrivo del "paciaro" Carlo di Valois, il cui significato non poteva venir frainteso, fu accolta dal C. e dalla parte bianca con disorientamento e costernazione, ma senza alcun ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] degli anziani e del Consiglio Maggiore (dei trecento) continuarono pure ad esistere, anche se privi di un effettivo significato. Il capitano aveva il comando supremo delle truppe e rappresentava il Comune all'esterno. Il tesoro pubblico non poteva ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] del non concludere cosa alcuna senza la partecipazione degli aderenti e collegati, come più volte s'è per me scritto e significato alle Signorie Vostre" (ibid., p.1102).
Nei mesi successivi il C., pur senza alcun successo e nonostante i tentativi da ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Gaetano De Sanctis); quella di storia romana a Pais. Il discorso con il quale inaugurò l’anno accademico 1929-30 (Il significato politico della storia di Roma, in Annuario dell’Università di Roma, 1929-30, pp. 17-32) voleva essere anche una esplicita ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] la Storia delle idee elaborò anche un lungo saggio sull'utopismo, nel quale avanzò un'interpretazione sintetica e complessiva del significato dell'utopia, secondo cui "l'autentico utopista non è affatto un sognatore e, anzi, dev'essere considerato un ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] l'apertura dei traffici marittimi di Firenze (Steinbart); anche il Brockhaus e l'Antal attribuiscono al ciclo un significato commerciale-marittimo. Nella Resurrezione del figlio di Teofilo e s. Pietro in cattedra il Meller trova un'allusione ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] francese sarebbe inoltre rimasta in Castel dell'Ovo. Qualunque fossero le clausole dell'accordo, chiaro ne è il significato: il B. veniva privato completamente di ogni potere politico.
Egli fu virtualmente imprigionato in Castel dell'Ovo, e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] C. dà un commento agli eventi dell'8-9 termidoro in cui si alternano realistici ed esatti giudizi sul significato storico della caduta di Robespierre a valutazioni apocalittiche, che sembrano quasi inspiegabili in un uomo di così grande esperienza ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] né funerale né celebrazioni funebri (e questo potrebbe essere ovvio, date le circostanze, ma potrebbe anche avere un significato politico) né sepolcro. E appare strano che il vecchio Doria non abbia provveduto ad erigergli un monumento nella chiesa ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] , come quello crispino, che comportavano "una vera abdicazione del Parlamento" (a Nigra, 21 dic. 1887). E non è priva di significato, da questo punto di vista, l'introduzione che premise alla sua traduzione del volume di R. Gneist Lo Stato secondo il ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...