• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [67]
Storia [57]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Ingegneria [1]
Musica [1]

ENDRIGHETTO di Bongaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo) Gian Maria Varanini Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] , Venezia 1930, pp. 82 s., 90, 101 s.; T. Saraina, Le historie e fatti de' veronesi nelli tempi del popolo e signori scaligeri, Verona 1543, p. 29v; G. Piloni, Historia, Venezia 1607, pp. 145r, 146v, 147v, 149r, 151v, 152r, 157rv; F. Miari, Compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – ALESSANDRO NOVELLO – SIGNORIA SCALIGERA

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] 18 maggio 1404 nel corso di una cena offerta da Giacomo nel castello, mise fine alla signoria scaligera a Verona. Dopo la proclamazione di Francesco da Carrara a signore di Verona (22 maggio), il D. e Brunoro furono rinchiusi nella rocca di Monselice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTUSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI, Guglielmo J. Kenneth Hyde Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento. La famiglia Cortusi, [...] del 1336 andò a Verona per comunicare le lamentele dei Padovani contro il malgoverno e le tasse eccessive imposte dalla signoria scaligera; nel giugno dello stesso anno era uno dei quattro giudici ai quali era confidato il governo di Padova per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guido Gian Maria Varanini Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] poi, sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista economico, fondamentale per le sorti della dinastia e della signoria scaligera. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Parrocchie, S. Mariadella Scala, perg. 15-17 e ss.; Ibid., S. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gigliola Soldi Rondinini Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] . Fonti e Bibl.: T. Saraina, Le historie e fatti de' veronesi nelli tempi d'il popolo e signori Scaligeri, Verona 1659, ff- 41, 54rv; A. Cartolari, Cenni sopra varie famiglie illustri veronesi, Verona 1848, II, p. 60; L. Cristofoletti, Cenni stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Massimo Giansante PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310. Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] a Ferrara per partecipare a una conferenza il cui scopo era comporre i contrasti fra Venezia e la signoria scaligera, trattative rinnovate l’anno successivo a Venezia, ancora una volta con la partecipazione del giovane Pepoli, che accompagnava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Pietro Ivano Dal Prete PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese. I Pitati si trovano menzionati [...] e Taddea (o Margherita) Pitati. Nei rivolgimenti intercorsi tra il crollo della signoria Scaligera (1387) e l’inizio del dominio veneziano (1405), i Pitati persero gran parte delle proprie ricchezze e influenza, nonostante l’ascrizione di membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EPICICLI E DEFERENTI – ANTONIO DELLA SCALA – GEORG VON PEUERBACH – CONCILIO DI TRENTO

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da Elisabetta Barile Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] 1332 e nel febbraio del 1334. Quando con l'alleanza tra Venezia e Firenze e la conseguente guerra iniziò lo sfaldamento della Signoria scaligera, il C. per primo nel Padovano si ribellò ai Della Scala mettendo il proprio castello di Treville sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Nicola Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento. Vi è qualche incertezza [...] erede universale il Dal Verme. La carriera pubblica del D. si sviluppò negli anni del consolidamento politico della signoria scaligera. È però, almeno allo stato attuale delle conoscenze, da rifiutare la notizia, accolta dal Litta forse sulla fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Filippino (Filippo) Salvatore Fodale Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] Della Scala, ma a condizione di non rimettere piede né a Verona, né a Vicenza, i territori sui quali si estendeva la signoria scaligera, senza averne ricevuto prima esplicito permesso da Antonio e Bartolomeo Della Scala. Il perdono da parte dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali