• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
496 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [496]
Storia [404]
Religioni [63]
Arti visive [64]
Diritto [54]
Letteratura [44]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [25]
Geografia [19]
Storia e filosofia del diritto [24]

DONNO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNO (Di Donno), Ferdinando Maria Teresa Biagetti Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] amorosa Clarice (Venezia, Sarzina, 1625), dedicato ai duchi di Mantova Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici. A differenza dei romanzi Incogniti o vero Gli huomini illustri dell'Accademia de' signori Incogniti di Venetia (Venezia 1647, pp. 133-135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERRANTE PALLAVICINO – CATERINA DE' MEDICI – SPOSALIZIO DEL MARE – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana Luisa Bertoni Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] medesimo anno caldeggiò il matrimonio di C. col duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga che nel 1584 sposò invece Eleonora de' Rovere una dichiarazione inequivocabile con la quale riconosceva la signoria feudale della S. Sede sullo Stato di Urbino. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – FERDINANDO I DE' MEDICI – LORENZO, DUCA DI URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] guerra (1625-29) Piccolomini militò tra la Lombardia (guerra di Mantova e assedio di Casale) e la Germania, dove passò agli ricompensa in denaro e il titolo di conte della prestigiosa signoria di Nachod, già residenza di Wallenstein. Qui, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI, Domenico Giovanni Pillinini Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] , volle continuare, su richiesta della Signoria, le trattative assieme al senatore Anguissola . Correr 1349, p. 173 (lettera autografa del B. allo stampatore Marco Mantova, 21 sett. 1554); Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. Ital., cl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI ANGUISSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PICO, Alessandro I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro I Bruno Andreolli PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566. Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] tuttavia non rinnegò la politica filoimperiale, il nuovo signore si prodigò nell’accrescere lo splendore della corte, ampliando dal fidato Luigi Vitelli con l’appoggio del duca di Mantova, non mancavano forze contrarie all’aumentato potere del Pico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – VIRGINIA DE’ MEDICI – VINCENZO II GONZAGA – RODOLFO D’ASBURGO – CARLO DI NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro I (4)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino Lilia Mantovani Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] desiderato ed acclamato, spasimante di principesse, gradito come spirito eccentrico ai signori ed agli altri poeti. Ebbe una nutrita corrispondenza epistolare con la marchesa Isabella di Mantova, che, con la cognata Emilia Pio, si divertiva del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – ISABELLA D'ARAGONA – PIERO DE' MEDICI – LUDOVICO SFORZA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino (2)
Mostra Tutti

Mèdici

Enciclopedia on line

La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] Giuliano (v.) e Lorenzo il Magnifico (v.), ci si avviò a una signoria di fatto, che fu guida politica ed esempio culturale, per lo splendore Giovanni di Pierfrancesco (v.). Dopo il congresso di Mantova (1512) Firenze fu nuovamente aperta ai M., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – CERCHI E DONATI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici (4)
Mostra Tutti

Bonacòlsi, Pinamonte

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. 1293); dopo aver lottato contro gli Zanicolli, alleato con la famiglia dei Casaloldo (1268), cacciò da Mantova il podestà e le più potenti famiglie (1273); quindi, con l'appoggio [...] degli Scaligeri, divenne di fatto signore, col titolo di capitano del popolo (1276), e diede al suo potere, garantito in città dalle sue case trasformate in fortilizî, un indirizzo ghibellino. Nel 1291 fu costretto dal figlio Bardellone a cedergli la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINO – BARDELLONE – CASALOLDO – SCALIGERI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacòlsi, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

Della Scala, Alberto I

Enciclopedia on line

Della Scala, Alberto I Signore di Verona (m. 1301). Successe al fratello Mastino I, assassinato il 27 ott. 1277, ed ebbe, oltre l'autorità di quello, il conferimento dei più ampî poteri, che lo consacrarono signore della città. [...] il potere all'interno stroncando varie congiure; all'estero si difese dalla coalizione guelfa (1278-79), in particolare contro Padova, e aiutò Guido Bonacolsi, suo genero, a impadronirsi della signoria di Mantova spodestandone lo zio Bardellone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO BONACOLSI – BARDELLONE – MANTOVA – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alberto I (2)
Mostra Tutti

Róssi

Enciclopedia on line

Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] 1345). Al crollo del ducato visconteo, Pier Maria fu (1404) signore di Parma con Ottobono Terzi, poi suo acerrimo rivale. Ludovico ); Ippolito a Pavia (1564), poi cardinale (1585). Rami minori della famiglia vissero a Napoli, Roma, Mantova e Ravenna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – CONDOTTIERI – SCALIGERI – LUIGI XII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 50
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali