(o Amretsir, Umritsur) Città dell’India (975.695 ab. nel 2001), nel Punjab occidentale, in una zona fortemente irrigata, a E di Lahore. Fondata nel 1674 da Guru Rāms Dās come massimo centro religioso sikh, [...] si sviluppò economicamente e demograficamente nei secoli successivi. Distrutta da Shāh ‛Ālam (1761), fu ricostruita da Ranjit Singh (1802), e presa dagli Inglesi nel 1846. Nel 1919, in occasione di una ...
Leggi Tutto
Garhwal
Regno dell’India settentrionale (od. Stato dell’Uttaranchal). Fu fondato nel 1358 da Ajay Pal, un capitano che riunì sotto il proprio dominio le 52 fortezze della regione di Garhwal. Sotto Mahipal [...] la vedova Rani Karnavati difese il regno dall’assalto dei Mughal nel 1640. Seguirono sconfitte militari a opera prima dei sikh con Guru Gobind Singh (1688), quindi dei rohilla, che sotto Najib-ud-daula (1757) strapparono la regione di Dehradun, e ...
Leggi Tutto
Panjab
Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali [...] nel 1947 fra Unione Indiana e Pakistan e il P. indiano fu in seguito suddiviso in due Stati, Haryana e P. (1966); i sikh, divisi fra i due Stati, e poi concentrati a forza nel P. indiano, svilupparono un movimento indipendentista che ha dato luogo a ...
Leggi Tutto
Afghanistan
Stato dell’Asia centrale. Il regno dell’A. fu fondato nel 1747 da Ahmad Shah, che diede inizio alla dinastia Durrani. Gli successe il figlio Timur Shah (1773-93), il quale, pur governando [...] -1800), detronizzato dal fratello Mahmud Shah (primo regno, 1800-03); questi invase il Panjab e ottenne la sottomissione nominale dei sikh. Nel 1803 fu deposto da Shudja al-Mulk (1803-09). Con la battaglia di Nimla del 1809, Mahmud Shah, sostenuto ...
Leggi Tutto
Nepal
Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan [...] S (Bhutan) e S-E (Kashmir), che dopo gli iniziali successi fu arrestata da tibetani (1788-92, 1854-56), sikh (1809) e inglesi (1814-16). Attuarono inoltre una forte centralizzazione interna, non riuscendo peraltro a neutralizzare le fazioni nobiliari ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (1.423.919 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab, sulla riva sinistra del fiume Chenab, nel punto in cui termina la navigazione, in una pianura ampiamente [...] fu presa anche da Alessandro). Fece parte del regno del Sind, conquistato dai musulmani alla metà dell’8° sec.; sotto gli imperatori di Delhi tra il 1526 e il 1774, fu conquistata poi dagli Afgani (1779), nel 1818 dai Sikh e nel 1849 dagli Inglesi. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] particolare comunità (nel Paese vivono più di 140 milioni di musulmani, e sono presenti cospicue minoranze di sikh, buddhisti, cristiani ed ebrei). Questa connotazione antidogmatica affondava peraltro le sue radici nella stessa tradizione induista al ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] determinante i due movimenti separatistici (entrambi repressi con la violenza) degli indù di lingua tamil nello Sri Lanka e dei sikh (i seguaci cioè del sikhismo, un movimento religioso che, nato nel 16° secolo, univa elementi indù e musulmani con un ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] chiese il 10%, i cattolici il 10%, i musulmani l'1,5%, gli induisti lo 0,7%, gli ebrei lo 0,5%, i sikh lo 0,4%.
L'economia britannica è basata in misura dominante e massiccia sui servizi, che rappresentano quasi i tre quarti delle attività produttive ...
Leggi Tutto
sikh
〈sikħ〉 agg. e s. m. e f. [hindi sikh «discepolo»; cfr. sanscr. śishya]. – 1. Membro della comunità religiosa e militare indiana fondata dal guru Nānak tra la fine del sec. 15° e l’inizio del 16° (v. sikhismo). 2. Relativo, appartenente...
sikhismo
〈sikkì-〉 (o sikkhismo) s. m. [der. di sikh]. – Movimento religioso indiano fondato tra la fine del 15° e l’inizio del 16° sec. dal guru Nānak unendo sincreticamente elementi e credenze delle tradizioni islamica e induistica; basato...