• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [27]
Cinema [19]
Letteratura [20]
Arti visive [14]
Storia [14]
Diritto [12]
Temi generali [7]
Religioni [7]
Trattatistica e altri generi [6]
Diritto commerciale [5]

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia on line

Hopkins, Sir Anthony Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili [...] ); The elephant man (1980); The Bounty (1984); The good father (Amore e rabbia, 1987); The silence of the lambs (Il silenzio degli innocenti, 1991, premio Oscar); Bram Stoker's Dracula (1992); Howards end (1992); The remains of the day (1993); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAGGI TELEVISIVI – PREMIO OSCAR – BRAM STOKER – RAGNARÖK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti

Foster, Jodie

Enciclopedia on line

Foster, Jodie Attrice, regista e produttrice statunitense (n. Los Angeles 1962). Dopo aver debuttato con Napoleon and Samantha (Due ragazzi e un leone, 1972), si è fatta notare con i piccoli ma significativi ruoli sostenuti [...] Hotel New Hampshire (1984), The accused (Sotto accusa, 1988, premio Oscar), The silence of the lambs (Il silenzio degli innocenti, 1991, premio Oscar), Shadows and fog (1991), Sommersby (1993), Maverick (1994), Nell (1994), Contact (1997), Anna and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAXI DRIVER – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Jodie (3)
Mostra Tutti

Demme, Jonathan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Baldwin, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quelli per il [...] (1976), entrambi influenzati dalle regole della factory di R. Corman. Nel 1979 ha realizzato Last embrace (1979; Il segno degli Hannan), riuscita contaminazione fra thriller e commedia psicologica in cui si avverte un sentito omaggio al cinema di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – JONATHAN DEMME – PREMI OSCAR – ILLINOIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demme, Jonathan (3)
Mostra Tutti

FUJIMOTO, Tak

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fujimoto, Tak Francesco Zippel Direttore della fotografia statunitense, di origine giapponese, nato a National City (California) il 12 luglio 1939. Formatosi alla New World Pictures di Roger Corman, [...] fu solo con l'hitchcockiano Last embrace (1979; Il segno degli Hannan) che cominciò a delinearsi quel tipico 'sguardo' che thriller The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti), sia gli abissi dell'ingiustizia e della malattia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRENCE MALICK – JONATHAN DEMME – STANLEY DONEN – ROGER CORMAN – CALIFORNIA

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] per la decima musa egli stese il soggetto di La crociata degli innocenti e di Cabiria; per le scene scrisse Parisina, La Pisanelle proposte dal gen. Pelloux, il 24 marzo del 1900, silenziosamente scese nell'emiciclo e passò su quelli della Sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Alessandro Manzoni Salvatore Silvano Nigro Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] di Manzoni va riletto travalicando quel presunto silenzio letterario che il manzonismo subdolo ha attribuito allo giudici che processarono, torturarono e condannarono a morte atroce degli innocenti; demolirono la casa «d’uno di quegli sventurati», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] a Sergej M. Ejzenštejn: si pensi alla strage degli innocenti (in cui si fa allusione, attraverso la musica, L. Miccichè, Pasolini nella città del cinema, Venezia 1999. G. Manzoli, Voce e silenzio nel cinema di Pier Paolo Pasolini, Bologna 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] gli altri due scomparti, forse in origine non previsti, ne rispettò il silenzio, facendo sì che l’oro dei due pannelli venisse a fare da Domenico Ghirlandaio nel 1485 nell’Adorazione dei Magi degli Innocenti, al mondo romano. I due pastori non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è un tratto del suo percorso sostanzialmente passato sotto silenzio, per ragioni diverse, dai biografi cinquecenteschi del numerose grandi pale d’altare, come quella dell’Ospedale degli Innocenti (datata 1488, ma cominciata qualche anno prima; fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vasari, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giorgio Vasari Eliana Carrara Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] I, e con don Vincenzio Borghini, spedalingo dell’Ospedale degli Innocenti, che ne assunse la carica di luogotenente (cfr. , contando sulla collaborazione degli artisti attivi sulla piazza fiorentina, dopo aver ridotto al silenzio ed estromesso le voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – FILIPPO BRUNELLESCHI – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ecovacanza
ecovacanza s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni di gite che spaziano dall’alta quota del...
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali