• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [723]
Archeologia [168]
Biografie [177]
Storia [141]
Arti visive [169]
Europa [56]
Geografia [40]
Italia [37]
Diritto [35]
Storia antica [27]
Letteratura [29]

Palestrina

Enciclopedia on line

Palestrina Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] e divenne città alleata; dopo la guerra sociale divenne municipio (90 a. C.); nell’82 a.C. fu presa e saccheggiata da Silla che ne fece una colonia militare; il rango di municipio le fu restituito da Tiberio. Durante il Medioevo P. fu infeudata ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA ROMANA – GUERRA SOCIALE – COLA DI RIENZO – CLEMENTE V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina (3)
Mostra Tutti

CAIATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAIATIA (Caiatia, Καιατία) N. Valenza Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] ma forse bisogna leggere al suo posto Calatia. Ribellatasi a Roma durante la guerra sociale, perse la sua indipendenza per opera di Silla, ed il suo territorio fu annesso a Capua. È nominata di nuovo come municipum in epoca imperiale (C.I.L., x, 4570 ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea Sarah Milledge Nelson La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] tempo sorgevano gli edifici. Tra le scoperte fatte a Kyongju vi sono alcune tombe ove vennero sepolti i sovrani del regno Silla (57 a.C. - 668 d.C.), tra cui quelle famose dette della Campana Dorata e della Corona Aurea, che contenevano numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SUESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUESSA G. Cressedi Corrisponde all'odierna cittadina di Sessa Aurunca della provincia di Napoli, sulle pendici del vulcano spento in Roccamonfina, a breve distanza del Monte Massico. In antico fu la [...] assegnazione di un contingente doppio. Continua a fiorire durante la Repubblica e l'Impero: nelle guerre civili prende le parti di Silla; Augusto vi deduce un'altra colonia che da lui prende il nome di Colonia Iulia Felix Classica Suessa. Notevoli le ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] l’acropoli e l’Agorà e creando inoltre un’altra agorà ex novo. Anche dopo Augusto la città che era stata distrutta da Silla (forse in maniera non totale) continua ad arricchirsi di importanti monumenti: il processo culmina con l’età di Adriano e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] entro le sue possenti mura, ma dopo la sconfitta di Sacriporto, la città si arrese, e fu saccheggiata dai soldati di Silla, mentre gran parte degli abitanti furono uccisi e i loro beni assegnati ai veterani (82 a. C.). Divenne allora colonia, fu ... Leggi Tutto

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] che un tempio alla dea Elat fu fatto erigere da Imilcone figlio di Idnibaal per decreto del senato municipale all'epoca forse di Silla. L'altra soltanto latina menziona i restauri fatti in un tempio di Iside e di Serapide. Nei fianchi dei due colli ... Leggi Tutto

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] e con chiarezza: al primo ordinamento, avutosi con Manio Aquilio dopo la fine di Andronico, seguirono profondi rimaneggiamenti; dopo Mitridate, con Silla e con Pompeo; poi, con Cesare e con Antonio, e infine con Augusto, il cui ordinamento fu il più ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] erma derivante da un tipo del V sec. a. C. avanzato, dedicata nel 94 a. C. Nel corso dell'assedio da parte di Silla, nell'86 a. C., l'edificio fu distrutto dai proiettili delle macchine, e poi la sua area venne occupata da officine. Il terzo Pompèion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus) L. Vlad Borrelli Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo. Presso l'odierno [...] ai quali corrispose il massimo fiore del santuario che la rendeva famosa; ebbe in età romana, grazie alla devozione di Silla, che fece instaurare con nuovo grande fasto le feste quinquennali di Anfiarao ed esonerò la città dal tributo, una rinnovata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sill
sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti. Linguistica. –...
sillo
sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali