• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1420 risultati
Tutti i risultati [1420]
Biografie [704]
Arti visive [329]
Religioni [292]
Storia [285]
Storia delle religioni [86]
Archeologia [55]
Letteratura [54]
Diritto [45]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto civile [28]

PERUZZI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI, Baldassarre Adolfo Venturi Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] Maria Maddalena e S. Caterina da Siena in S. Silvestro al Quirinale ripetono forme del Vercellese, e, ancor tardi, V. Nel 1567 partì per Vienna al servizio dell'imperatore Massimiliano II, e vi rimase probabilmente fino alla morte. (V. tavole CCXXV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

NONANTOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NONANTOLA (A. T., 24-25-26) Luigi SIMEONI Domenico FAVA Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] comune di Nonantola è sorto intorno alla celebre abbazia di S. Silvestro, fondata dai Longobardi in luogo incolto, venuto in mano loro per di Milano, che lo ebbe nel 1026 dall'imperatore Corrado II e vi destinò un suo nipote, Rodolfo. Durante questa ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – MATILDE DI CANOSSA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINI, Guarino (o Camillo) Mario Labò, Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] partì per Roma a compiervi il noviziato nel convento di S. Silvestro. A Roma rimase circa sei anni. Tornato a Modena, fu di virtuosità geometrica. Il duca di Savoia Carlo Emanuele II lo elesse nel 1668 suo ingegnere con l'incarico preliminare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

COSTA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] Equicola; nel 1525 compì la pala d'altare per la chiesa di S. Silvestro, ove il pittore fu sepolto l'anno 1535. Il S. Sebastiano di ferrarese, allinea i figli e le figlie di Giovanni II Bentivoglio in gradazione d'età, come tanti manichini, presso ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO FRANCIA – FEDERICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARCHE (XXII, p. 219) Marina EMILIANI SALINARI Emilio LAVAGNINO Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] Piazza, di quella di S. Agostino e dell'altra di S. Silvestro. Anche il bel campanile di S. Paterniano, attribuito da alcuni guerra ai Monumenti dell'Italia centrale e settentrionale, in Rassegna d'Italia, II, nn. 6-7-8, 1947, pp. 159-60; id., Danni ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ULTIMO CONFLITTO – ASCOLI PICENO – FOSSOMBRONE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

ANDREA dell'Aquila

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e scultore abruzzese, di Aquila, fiorito nel sec. XV. Da notizie di pagamenti effettuati il 31 gennaio 1456 e dal 3 giugno al 21 agosto 1456 si rileva che un certo Andrea dell'Aquila lavorò, insieme [...] di fondamento. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibliografia precedente); A. L. Serra, Aquila monumentale, Aquila 1912; W. R. Valentiner, Andrea and Silvestro dell'Aquila, in Art in America, XIII (1925), pp. 166-169. ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO DELL'AQUILA – ALFONSO D'ARAGONA – ISAIA DA PISA – MODIGLIANA – DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA dell'Aquila (2)
Mostra Tutti

CELESTINO I Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Campano d'origine, fu eletto e consacrato il 10 settembre 422, alla morte di Bonifacio I (4 settembre). Introdusse nel servizio divino una salmodia ufficiale e regolare con partecipazione di tutta l'assemblea [...] C. condannò quest'ultimo. Il concilio riunito da Teodosio II ad Efeso (v. efeso, concilî di), nella 17 giorni di pontificato; e fu sepolto nella piccola basilica di S. Silvestro sulla Salaria, con un'epigrafe, di cui ci è conservato il contesto. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – SICCA VENERIA – TEODOSIO II – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO I Papa (3)
Mostra Tutti

POLIDORO Caldara da Caravaggio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORO Caldara da Caravaggio Carlo Gamba Pittore. Si crede nato intorno al 1500, stando al Vasari che lo disse di 18 anni quando da garzone muratore fu promosso aiuto di Giovanni da Udine nella decorazione [...] primi esempî noti di paesaggio classico frescati a colori in S. Silvestro al Quirinale. Il sacco di Roma del 1527 troncò la loro in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 434-436. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIDORO Caldara da Caravaggio (2)
Mostra Tutti

FINELLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Carrara nel 1601 o 1602. morto a Roma nel 1657. Lavorò in Napoli, prima con lo zio, poi sotto il Naccarino. Nel 1622 venne a Roma, dove collaborò con Pietro Bernini nel monumento al cardinale [...] del card. Bandini per la sua tomba in San Silvestro al Quirinale, i monumenti della famiglia Bonanni in Santa la Carità e la Sapienza. Bibl.: L. Pascoli, Vite dei pittori, ecc., II, Roma 1736, pp. 423-36; G. B. Passeri, Vite dei pittori, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – BOTTEGHE OSCURE – PIETRO BERNINI – SANT'AGOSTINO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

D'ARAGONA, Tullia

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più famose cortigiane letterate del Cinquecento italiano, che si vantava figlia del cardinale Luigi d'Aragona, nata a Roma verso il 1510. Conosceva la musica, parlava con grazia squisita. A Roma [...] a Siena, nel 1543 si unì in matrimonio con un Silvestro Guicciardi e si salvò così dai rigori delle leggi senesi contro , T. d'A., in Fiorenza fior che sempre rinnovella, Venezia 1928; S. Bongi, Annali del GIolito, I, pp. 150-99, 270, II, pp. 96, 472. ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ANDREA DA BARBERINO – LUIGI D'ARAGONA – BERNARDO TASSO – PALUDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARAGONA, Tullia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 142
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali