• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1420 risultati
Tutti i risultati [1420]
Biografie [704]
Arti visive [329]
Religioni [292]
Storia [285]
Storia delle religioni [86]
Archeologia [55]
Letteratura [54]
Diritto [45]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto civile [28]

BARBALONGA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1600 a Messina, morto nel 1649. Allievo in patria di Simone Comandè, poi a Roma del Domenichino, che dette l'impronta definitiva alla sua arte, cooperò con questo alla decorazione a fresco [...] Catinari. Rimangono inoltre di lui a Roma opere in S. Silvestro al Quirinale e in S. Andrea della Valle. Nel 1631 , Memorie dei pittori messinesi, Napoli 1792; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; E. Mauceri e S. Agati, Il "Cicerone" ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – PIAZZA ARMERINA – DOMENICHINO – CICERONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBALONGA, Antonio (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] regione è circondata nella sua parte settentrionale dal pino silvestre: si possono distinguere due zone. Una sabbiosa con poesia russa fino alla soglia del sec. XX; le commedie di Caterina II e dopo di esse quelle di Denis Fonvizin (1745-1792) o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] ; se l'irritazione è intensa, si assiste alla crisi di epilessia parziale o iacksoniana. Nella parte posteriore del I e II giro frontale si trova il centro per i movimenti coniugati degli occhi e del capo. La localizzazione sensitiva ha limiti assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] giobertiana, di Pisa, fondata da Giuseppe Montanelli e Silvestro Centofanti, e il Corriere Livornese, ardente campione della sotto la direzione di Fedele Albanese uscito dal Messaggero. L'Ezio II - Il Carro di Checco. - Si pubblicò dal 1882 al 1883 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] . Bibl.: C. Gegenbauer, Vergleichende Anatomie der Wirbeltiere, II, Lipsia 1901; F. Kopsch, in Rauber's Lehrbuch E. Keibel e E. Mall, Handbuch der Entwicklungsgeschichte des Menschen, II, Lipsia 1911; F. Merkel, Die Anatomie des Menschen, Wiesbaden ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

ELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] . W. Pohl, Elementi teorico-pratici di elettrofisica moderna, trad. da C. Rossi, Milano 1928; J. Frenkel, Lehrbuch der Elektrodynamik, II, Berlino 1928; P. Bricout, Ondes et électrons, Parigi 1929; O. D. Chwolson, La physique de 1914 à 1926, 2 volumi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICITÀ (7)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] Costantino e il taumaturgico intervento di papa Silvestro. La composizione absidale non doveva esser chiesa di S. Maria in turri con un alto campanile (di Stefano II; 752-757) sormontato da cuspide con bronzeo galletto. La chiesa aveva sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] cui è in uso anche oggi si deve al gesuita Silvestro Pietrasanta che l'adoperò nel suo libro Tesserae gentilitiae ex quelli della più alta nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli stemmi della nobiltà germanica, il vol. IV ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] con quello di "Provincia del nord-ovest". Salito al trono Alessandro II (1855-1881) e abolita la servitù della gleba, anche in Lituania con una serie di poemi; Simone Stanevičius e il poeta Silvestro Valiūnas (1790-1831) che con le loro opere segnano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ne offrono con ininterrotta continuità esempî sino a tutto il sec. II a. C. (tomba dei Festoni a Tarquinia e Tassinaia a fattura minuta e preziosa dei Bizantini nella cappella di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati, o all'abbazia di Grottaferrata ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 142
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali