• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [319]
Sport [11]
Biografie [23]
Storia [14]
Comunicazione [11]
Scienze politiche [10]
Geografia [8]
Lingua [10]
Temi generali [9]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [7]

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERLUSCONI, Silvio Roberto Beccantini Italia. Milano, 29 settembre 1936 Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] , il record d'imbattibilità sale a 58 partite, e il 18 maggio 1994 (la stessa sera in cui il primo governo Berlusconi ottiene la fiducia al Senato) il Milan vince ad Atene la Champions League, battendo per 4-0 il Barcellona di Johan Cruijff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – FRANK RIJKAARD – FABIO CAPELLO – NILS LIEDHOLM – JOHAN CRUIJFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti

VAN BASTEN, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN BASTEN, Marco Alberto Costa Olanda. Utrecht, 31 ottobre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1981-87: Ajax; 1987-95: [...] olandesi, una Coppa delle Coppe, quattro titoli di capocannoniere e un premio Scarpa d'oro in bacheca, si impegna con Silvio Berlusconi che, dopo avere visionato una videocassetta con il meglio dei suoi gol, fa di tutto per ingaggiarlo. Arriva al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – JOHAN CRUIJFF – FABIO CAPELLO – SCARPA D'ORO – RUUD GULLIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN BASTEN, Marco (1)
Mostra Tutti

DONADONI, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

DONADONI, Roberto Alberto Costa Italia. Cisano Bergamasco (Bergamo), 9 settembre 1963 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Atalanta-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] Invece è uno dei più completi giocatori apparsi nello scenario italiano a partire dal 1986, l'anno in cui Silvio Berlusconi, da poco divenuto presidente del Milan, lo acquista dall'Atalanta, sottraendolo a Boniperti e, di fatto, spezzando il filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CISANO BERGAMASCO – BONIPERTI – BERGAMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONADONI, Roberto (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Neeskens e Krol. Il nuovo Milan era nato dall'incontro fra un presidente dalla spiccata mentalità imprenditoriale, Silvio Berlusconi, e un tecnico senza un grande background, Arrigo Sacchi, animato però da spirito innovativo e deciso a rivoluzionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è sufficiente il nome Forza Italia del partito di Silvio Berlusconi e lo slogan del suo fondatore: scendere in delle competizioni calcistiche, con l'arricchimento di una 'disegnata' di Silva, che coglie i dettagli del momento decisivo della gara; l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] regala alla Juventus di Boniperti e Trapattoni gli ultimi due titoli (1984, 1986). Poi inizia l'era del Milan di Silvio Berlusconi e di Arrigo Sacchi: il Milan stellare ed 'eretico', che pratica la zona e il pressing, con Baresi, Maldini, Donadoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CAPELLO, Fabio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAPELLO, Fabio Enrico Maida Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: [...] Sampdoria per l'ingresso in Coppa UEFA. Successivamente è stato per quattro anni manager nella Polisportiva Mediolanum. Silvio Berlusconi lo ha chiamato nuovamente al Milan nel 1991, per succedere ad Arrigo Sacchi. La critiche di chi ironizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – NILS LIEDHOLM – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Fabio (2)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Andrea

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIZZOLI, Andrea Alberto Costa Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983 Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] trionfo di Wembley, Angelo Rizzoli ordina il disimpegno della famiglia dal Milan. A lungo, almeno fino alla comparsa di Silvio Berlusconi (1986), i nove anni della presidenza Rizzoli saranno ricordati come l'età dell'oro della storia rossonera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – CESARE MALDINI – ANGELO RIZZOLI – NEREO ROCCO – GIPO VIANI

BOBAN, Zvonimir

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOBAN, Zvonimir Alberto Costa Croazia. Imotski, 8 ottobre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 17 novembre 1991 (Bari-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-91: Dinamo Zagabria; [...] Lazio di Eriksson, porterà al sedicesimo scudetto della storia rossonera: di certo il meno prevedibile della presidenza di Silvio Berlusconi. Nell'estate del 2001 Boban si trasferisce in Spagna, a Vigo, per un'ultima stagione da protagonista ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – MEZZALA – BARI

SAVICEVIC, Dejan

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAVICEVIC, Dejan Franco Ordine Iugoslavia. Podgorica, 15 settembre 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1992 (Pescara-Milan, 4-5) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Buducnost [...] Coppa dei Campioni-Coppa Intercontinentale. Si trasferisce a Milano nell'estate del 1992 e diventa uno dei pupilli di Silvio Berlusconi che ne apprezza il grande talento. Inizialmente ha problemi nell'adattarsi sia al clima sia al rigore e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – FABIO CAPELLO – PODGORICA – BELGRADO – ATENE
1 2
Vocabolario
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali