• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash

Lingua italiana (2025)

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] non a far la cura, la sclerosi al mio amico».‘Loro’, le élites dominanti nel 21° secolo, i ’ora in caserma non fa di te Silvio Pellico».La satira nei confronti dei rapper sia una forza molto forte siamo tutti d’accordo. Il modo di relazionarsi delle ... Leggi Tutto

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] , altro ragioniere, il suo miglior amico, ha un cognome bresciano, specie di Quinzano d’Oglio; deriva da un personale Fila delle selve, è derivato in -anus di silva ‘selva’); altri dipendono dall’aggettivo silvano ‘che vive nelle selve’; il nome di ... Leggi Tutto

Lingua e società in teatro: Goldoni, Pirandello, Fo e Rame

Lingua italiana (2024)

Lingua e società in teatro: Goldoni, Pirandello, Fo e Rame L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] , alla professione, ma anche al sesso (Berruto 2015: pp. 19-50). La riforma goldonianaPer quanto riguarda Goldoni, già Silvio D’Amico nel suo Storia del teatro drammatico si era soffermato su un aspetto, a nostro parere, rilevante ai fini della ... Leggi Tutto

Vigorito_Giampiero

Lingua italiana (2024)

Giampiero Vigorito, critico musicale, giornalista e conduttore radiofonico, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1977 nella rivista «Popster». Dal 1983 al 1994 ha condotto la trasmissione culto RaiStereonotte. [...] volume celebrativo sulla storia di RaiStereonotte (2020) e Leggende Olimpiche (2021). Dal 2013 è docente del Master in critica giornalistica dell’Accademia “Silvio d’Amico” di Roma. È nel comitato scientifico dell’Enciclopedia della Musica Treccani. ... Leggi Tutto

Nostro lunedì di Ignoto del XX secolo: il vortice e il vertice della narrativa di Silvio D’Arzo

Lingua italiana (2022)

Il lungo metraggio darziano: la costruzione di un romanzo Silvio D’Arzo nella sua ultima lettera a Vallecchi del 26 settembre 1951, a seguito del rifiuto di Casa d’altri da parte dell’editore e amico fiorentino, [...] a ormai pochi mesi dalla morte, scriv ... Leggi Tutto

Nostro lunedì di Ignoto del XX secolo: il vortice e il vertice della narrativa di Silvio D’Arzo

Lingua italiana (2022)

Il lungo metraggio darziano: la costruzione di un romanzo Silvio D’Arzo nella sua ultima lettera a Vallecchi del 26 settembre 1951, a seguito del rifiuto di Casa d’altri da parte dell’editore e amico fiorentino, [...] a ormai pochi mesi dalla morte, scriv ... Leggi Tutto
Vocabolario
anti-Cavaliere
anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d'Amico, Silvio
Critico drammatico italiano (Roma 1887 - ivi 1955) dell'Idea nazionale, della Tribuna, del Giornale d'Italia, e poi del Tempo di Roma; direttore e collaboratore di numerose riviste e collane drammatiche; dal 1945 al 1955 titolare delle cronache...
DOMINIQUE
. Così venne chiamato in Francia uno dei nostri più celebri comici dell'arte del Seicento, Domenico Giuseppe Biancolelli, ammiratissimo come Arlecchino (v.). Di suo padre Francesco Biancolelli, anch'esso comico dell'arte, si sa principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali