• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
3 risultati
Tutti i risultati [63]
Letteratura [3]
Biografie [17]
Storia [11]
Geografia [11]
Musica [7]
America [6]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Teatro [3]
Storia per continenti e paesi [4]

BRUCKNER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] der Erste (1936), Heroische Komödie (1942), puntiglioso e mordente ritratto di M.me de Staël e B. Constant, Simon Bolivar (1945), Pyrrhus und Andromache (1952; sulla falsariga di Euripide e Racine) -, per altro commisurandola a una problematica tutta ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – INDAGINE PSICOANALITICA – FERDINAND BRUCKNER – II GUERRA MONDIALE – GIOVENTÙ BRUCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCKNER, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel Luisa Pranzetti (App. IV, I, p. 893) Scrittore colombiano. Con Ojos de perro azul (1974; trad. it., 1978), che riunisce i racconti di El negro que hizo esperar a los ángeles [...] permeano anche il suo ultimo romanzo, El General en su laberinto (1989; trad. it., 1989). Incentrato sulla figura di Simón Bolívar, il cosiddetto Libertador, il romanzo può essere letto come sintesi di altri romanzi e di altri personaggi dell'autore ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SIMÓN BOLÍVAR – LOS ÁNGELES – ARCADIO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel (4)
Mostra Tutti

USLAR PIETRI, Arturo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

USLAR PIETRI, Arturo Luisa Pranzetti Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] camino de El Dorado, mentre l'asse referenziale è costituito dalla narrazione degli anni giovanili di Bolívar, ricostruiti attraverso la vita del suo maestro Simón Rodríguez. Sullo stesso schema è costruito La visita en el tiempo (1990), un incisivo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELLE NAZIONI – CITTÀ DI MESSICO – LOPE DE AGUIRRE – VENEZUELA – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USLAR PIETRI, Arturo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
postnovecento
postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali