• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [615]
Biologia [73]
Biografie [101]
Temi generali [48]
Storia [49]
Botanica [42]
Zoologia [39]
Arti visive [39]
Medicina [29]
Diritto [30]
Cinema [27]

ecologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecologia ecologìa [Comp. di eco-2 e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)] [BFS] Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il [...] (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento, ecc.), sia come l'insieme dei fattori biologici (parassitismo, competizione, simbiosi, ecc.) che influiscono o possono influire sulla vita degli organismi stessi. Sviluppatasi in tempi recenti e diffusasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

Riftia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Riftia Roberto Argano Barbe rosse negli abissi Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] assenza di luce solare. I Pogonofori mancano di sistema digerente e sembra che riescano a nutrirsi grazie alla simbiosi con i batteri Il pianeta del grande buio Viaggiare in un batiscafo nelle sconosciute profondità degli oceani è altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA DIGERENTE – CATENE ALIMENTARI – REAZIONI CHIMICHE – ACIDO SOLFIDRICO

Eliozoi

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Attinopodi. Di forma sferica, tipicamente privi di capsula centrale, talvolta hanno strutture scheletriche di natura endogena, silicea od organica, oppure esogena, derivante dalla cementificazione [...] e portate all’interno della cellula. Associandosi in gruppi riescono a inglobare anche piccoli Metazoi. Molti vivono in simbiosi con alghe. Si riproducono agamicamente, per gemmazione e scissione, e sessualmente, per pedogamia. Negli E. più complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUCLEO CELLULARE – ENDOPLASMA – ECTOPLASMA – FAGOCITOSI – GEMMAZIONE

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di G. Cattaneo nel laboratorio di anatomia comparata; già nel 1893 pubblicò un lavoro originale: Della Suberites domuncola e della sua simbiosi con i paguri (in Studi biologici, I, pp. 5-73), in cui a un nucleo prettamente sperimentale accostava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

idrogenosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrogenosoma Roberto Ligrone Organello cellulare delimitato da due membrane, presente in microrganismi eucariotici anaerobi parassiti o simbionti di animali, tra cui flagellati parabasalidi (Trychomonas), [...] stata riportata la presenza di particelle simili a ribosomi e di un piccolo genoma. La distribuzione tassonomica degli idrogenosomi suggerisce che questi organelli si siano evoluti più volte indipendentemente nelle diverse linee filetiche. → Simbiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

micorriza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

micorriza Marco Bazzicalupo Associazione simbiontica tra un fungo e l’apparato radicale di una pianta. Le micorrize sono estremamente diffuse e presenti in oltre 90% delle piante. Il fungo può essere [...] del tipo vescicolo-arbuscolare (VAM), così dette perché formano strutture vescicolari e/o ramificate all’interno delle cellule. Queste simbiosi sono mutualistiche, ovvero ne traggono vantaggio sia il fungo sia la pianta. Il fungo, infatti, non deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti

cianobatteri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cianobatteri Roberto Ligrone Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] La proprietà di emettere composti organici all’esterno ha favorito l’acquisizione di cianobatteri come partner in una serie di simbiosi con organismi eterotrofi (per es., con funghi asco- e basidiomiceti nei licheni), o autotrofi (per es., con piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – PROCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianobatteri (1)
Mostra Tutti

Flagellati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Flagellati Giuseppe M. Carpaneto Una cellula dalle molte code I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] , a loro volta, costituiscono l'alimentazione dei pesci e di tanti altri animali. Inoltre, molti Fitoflagellati vivono in simbiosi nei tessuti di animali marini, per esempio delle madrepore. Senza di essi non esisterebbero le barriere coralline con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – BARRIERE CORALLINE – MALATTIA DEL SONNO – BIOLUMINESCENTE – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flagellati (4)
Mostra Tutti

barriera corallina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barriera corallina Marco Di Domenico Un incredibile esempio di costruzione animale Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] causa delle correnti prevalenti, più fredde, non sono adatte allo sviluppo delle grandi barriere. I polipi vivono in simbiosi con alghe unicellulari (zooxantelle), importantissime per la vita della colonia. Le alghe, infatti, svolgendo la fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – CROSTA TERRESTRE – ACIDO CARBONICO – PIRAMIDI EGIZIE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera corallina (2)
Mostra Tutti

procariote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

procariote Roberto Ligrone Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. [...] . Studi molecolari e biochimici hanno rivelato che il dominio procariotico comprende due linee filetiche nettamente distinte, gli Eubatteri e gli Archeobatteri, di cui i secondi mostrano un maggior grado di affinità con gli Eucarioti. → Simbiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procariote (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
simbïòṡi
simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbïòtico
simbiotico simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali