• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [1393]
Arti visive [357]
Biografie [370]
Letteratura [263]
Archeologia [131]
Storia [91]
Religioni [88]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [40]

PETRONI, Andrea Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Andrea Antonio Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] esordi, il pittore si mostrasse in certa misura incerto nella scelta fra la via del “vero” e quella del “simbolo”. Se infatti la prima, raffigurante un umile interno contadino, è caratterizzata da un verismo folklorico attento alla descrizione minuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ISTITUTO DI BELLE ARTI

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] conoscenza della pittura tedesca e svizzera (F. v. Lembach e A. Böcklin), del paesaggismo dei Paesi Bassi (H. Mesdag), del simbolismo francese (H. Le Sidaner) e italiano (A. De Carolis, G.A. Sartorio, F.P. Michetti, Nino Costa). Da queste molteplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTO BADISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996 PORTO BADISCO F. G. Lo Porto Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] delle civiltà agricole e pastorali dell'età neolitica, scaturiscono da una comune concezione della vita materiale che indulge al simbolismo magico e all'animismo. Lo scavo nella grotta è appena all'inizio e la sua prosecuzione rivelerà di certo ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORONA E. Zanini La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] santi (per es. Carlo Magno, Venceslao), che prevedeva anche la possibilità di riutilizzare la c. per uso personale, dimostrazione simbolica del legame con il santo predecessore. Anche l'usanza di donare c. ad altri come segno di subordinazione di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – COSTANTINO IX MONOMACO – COSTANTINO IL GRANDE – ISIDORO DI SIVIGLIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

NUMERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NUMERI H. Lange Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] ', mentre Beda espose i principi del computo digitale, del quale il 30, il 60 e il 100 erano stati già interpretati in chiave simbolica nel sec. 4° da Girolamo (Ep., XLIX [XLVIII], 2-3; LXVI, 2; CXXIII, 8). Nei secc. 9° e 10° le opere di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SACROBOSCO – CLEMENTE ALESSANDRINO – FILONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (6)
Mostra Tutti

CIFARIELLO, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFARIELLO, Filippo Antonio Felicita Cifarelli Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] , perché privo di solidità nel tempo" (ibid.., p. 105), e in Menunier, "democratico pietoso" (ibid., p. 106), il simbolismo socialista, che escludeva la psicologia del modello. Trasferitosi a Roma dopo i successi presso la Esposizione universale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AD MAIOREM DEI GLORIAM – ONOREFICENZE – ROMANTICISMO – UXORICIDIO – ORIFIAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFARIELLO, Filippo Antonio (2)
Mostra Tutti

Picasso, Pablo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Picasso, Pablo Eugenia Querci Continue invenzioni pittoriche Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] in base alla predominanza dell’uno o dell’altro colore – ritraggono la tragicità della condizione umana attraverso il simbolismo del colore. Ma attorno al 1906 si ha un cambiamento stilistico importante: Picasso avvia una profonda riflessione sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGES SEURAT – GEORGES BRAQUE – PROSTITUZIONE – PAUL CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

CERNIVEZ, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNIVEZ, Franco Fulvia Sforza Vattovani Nacque a Trieste il 28 genn. 1876 da Matteo e da Maria Medved. Di famiglia modesta e rimasto orfano in tenera età, fu allevato da parenti che però contrastarono [...] e da A. Rietti. Attraverso l'opera di C. Sofianopulo e quella di A. Orell, il C. subì anche l'influsso del simbolismo e in particolare di F. von Stuck. Bibl.: D. Finzi, Un artista bizzarro, in L'Indipendente (Trieste), 16 luglio 1912; S. Sibilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] classica, ma già praticata dai neo-attici della fine del II sec. a. C.), lo si veste di una corazza adorna di simboli e di riferimenti politici, ed ecco l'Augusto di Prima Porta, il "classico" modello della statua imperiale, eretta nella villa stessa ... Leggi Tutto

FONTANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTANA G. Di Flumeri Vatielli Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] chiostro di Sulu Manastir, probabilmente databile al 12° secolo. La fama del cantaro romano di S. Pietro fu tale che il simbolo della pigna venne spesso scelto nel Medioevo per il coronamento di f.; è il caso delle f. duecentesche di Viterbo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAMPOSANTO DI PISA – PAOLINO DI NOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
simbolismo
simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbòlica
simbolica simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali