• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [1393]
Letteratura [263]
Biografie [370]
Arti visive [357]
Archeologia [131]
Storia [91]
Religioni [88]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [40]

ALGREN, Nelson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere nordamericano, nato a Detroit il 28 marzo 1909; è vissuto quasi ininterrottamente a Chicago che ha fornito la scena ai suoi racconti. Sebbene laureato in giornalismo all'univ. dell'Illinois, [...] cadere nelle pesantezze della prosa documentaria, ma riuscendo a ottenere un tono incisivo che sa essere perfino spietato. Bibl.: M. Geismar, American moderns, New York 1958; A. Lombardo, Realismo e simbolismo nella letteratura americana, Roma 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLINOIS – NEW YORK – CHICAGO – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGREN, Nelson (1)
Mostra Tutti

SALINGER, Jerome David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALINGER, Jerome David Biancamaria TEDESCHINI LALLI Romanziere americano, nato a New York nel 1919. Il S. ha studiato nella sua città natale e presso un collegio militare della Pennsylvania, senza terminare [...] 1953) mentre, sempre sul New Yorker, sono apparse alcune parti di un romanzo finora incompiuto. Bibl.: A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957; id., La ricerca del vero, Roma 1961; M. Geismar, American moderns, New York 1958; A. Mizener, The ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW YORK – TORINO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINGER, Jerome David (1)
Mostra Tutti

Blake, William

Enciclopedia on line

Blake, William Poeta, incisore, pittore (Londra 1757 - ivi 1827). Si dedicò giovanissimo all'arte e alla letteratura, studiò incisione e frequentò per breve tempo la Royal Academy (1779). Spirito ribelle e visionario, [...] unica del suo genio profetico. Istanze neoclassiche e fermenti preromantici pervadono la sua arte, carica di complessi simbolismi, cui contribuirono certamente la poetica del sublime, la mistica di Swedenborg e, nell'ambito più propriamente visivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PRERAFFAELLITA – ARTE GOTICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blake, William (2)
Mostra Tutti

MULISCH, Harry K. V.

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MULISCH, Harry K. V Jeannette E. Koch Piccio Scrittore nederlandese, nato ad Haarlem nel 1927; nella sua opera si possono distinguere tre strati, comunque intrecciati tra di loro: la magia della creazione [...] , De verteller ("Il narratore", 1970), tornò al romanzo vero e proprio in Twee vrouwen ("Due donne", 1975), carico di simbolismo, che analizza, in linguaggio lucido, alcune relazioni umane sullo sfondo del racconto d'amore. Bibl.: H.U. Jessurun D ... Leggi Tutto
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – FASCISMO – HAARLEM – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULISCH, Harry K. V. (1)
Mostra Tutti

ELLISON, Ralph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano, nato a Oklahoma City il 10 marzo 1914. Dopo aver studiato presso il Tuskegee College, l'E. si trasferì a New York, occupandosi in un primo tempo di scultura e musica. Si occupa anche [...] narrativa oltre che da una assai sottile sensibilità umana. Bibl.: Malcom Cowley, The literary situation, New York 1952; A. Lombardo, Realismo e Simbolismo, Roma 1957, pp. 231-35; M. Bulgheroni, Il nuovo romanzo americano, Milano 1960, pp. 119-124. ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WRIGHT – OKLAHOMA CITY – SURREALISMO – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLISON, Ralph (1)
Mostra Tutti

VOSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Richard Emma Mezzomonti Romanziere, nato a Neugrape in Pomerania il 2 novembre 1851, morto a Berchtesgaden il 10 giugno 1918. Destinato ad amministrare il proprio podere, fece in Turingia la pratica [...] della conversione. Nell'opera del V., che risente tutti i varî movimenti letterarî dell'epoca, dal naturalismo al simbolismo, dal realismo alla letteratura di tendenza, si rivela una fantasia ricca e varia, un temperamento artistico di grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSS, Richard (1)
Mostra Tutti

JARRELL, Randall

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JARRELL, Randall Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta e critico americano, nato a Nashville, Tennessee, il 16 maggio 1914. Laureatosi nel 1938 presso la Vanderbilt University, Nashville, Tenn., dopo avere [...] e critico, esposte con estrema finezza e lucidità: prima fra tutte la sua appassionata e appassionante polemica anti-intellettualistica. Bibl.: J. C. Southworth, Some modern American poets, Oxford 1950; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRELL, Randall (1)
Mostra Tutti

CARDILE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILE, Enrico Francesco Del Beccaro Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] Il C. vi si richiama a quel "mistero poetico" di cui S. Péladan era stato assertore a proposito dei poeti parnassiani e simbolisti (cfr. il suo art. Spiegazione di un libro, in Il Regime fascista [Cremona], 2 marzo 1932). Nel '32, sempre per esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – OPINIONE PUBBLICA – NUOVO TESTAMENTO – LINGUA EBRAICA

Ombelico

Universo del Corpo (2000)

Ombelico Daniela Caporossi Red. Marco Bussagli L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] intuibile considerare l'ombelico come il centro geometrico del corpo. Per questo motivo, quello dell'ombelico è un simbolismo transculturale che proietta sul concetto stesso di centro l'analogia tra macrocosmo e microcosmo, tra Universo e corpo umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – BACINO DEL MEDITERRANEO – TESSUTO CONNETTIVALE – ANIDRIDE CARBONICA – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ombelico (3)
Mostra Tutti

BOTTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Gustavo Gianni Venturi Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] ostinato, 1º e 8 maggio 1913) a proposito di alcuni articoli di G. Vannicola(Le varie morali, in Lacerba; Il simbolismo francese e la musica di Debussy, sul Vaglio), ritenuti dal B. cattive traduzioni degli scrittori francesi Léon-Paul Fargue, Jules ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
simbolismo
simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbòlica
simbolica simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali